Aumento luce e gas ad aprile 2021: cosa puoi fare per comprare casa e non perdere soldi?

L’Arera ha segnalato un aumento dei costi medi delle utenze già da aprile 2021. Se vuoi comprare casa, come puoi far sì che queste maggiori spese non ti colpiscano?

L’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha comunicato nella sua consueta analisi, come varierà il costo di luce e gas per le famiglie italiane nei prossimi mesi. 

Nello specifico, l’agenzia ha previsto un aumento del 3,8% per l’elettricità ed un aumento del 3,9% per il gas.

Si tratta di un nuovo colpo per le tue tasche. L’Italia, tra l’altro, è il solo paese dell’Unione Europea nel quale, negli ultimi dieci anni, i costi per le utenze domestiche sono aumentati invece che diminuire.

Infatti, nell’arco di un decennio la bolletta della luce è aumentata del 23%, mentre quella del gas del 9% (quando, mediamente, nel resto d’Europa sono scese del 33%).

Mi rendo conto che se in questo momento stai pensando di comprare casa la questione bollette – quindi una spesa ordinaria e costante che avrai per tutto il resto della vita – diventi importante, e vorrai fare in modo di arrivare ad avere una casa che non ti prosciughi ogni volta il portafogli per i consumi.

Come puoi fare per risolvere questo problema?

Devi prestare molta attenzione alla classificazione energetica dell’immobile prima di acquistarlo. Infatti, puoi avere un vero risparmio solo se fai tua una casa che rispetti certe caratteristiche tecniche.

Affinché un’abitazione sia realizzata in maniera che possa non farti rapinare dalle aziende che ti riforniscono l’energia, il costruttore deve avere cura di alcuni dettagli, come la qualità degli infissi (preferendo magari quelli a triplo vetro, che possono garantire una migliore isolamento) e dei materiali utilizzati.

Si tratta di elementi non di poco conto, dato che possono influire di molto sulla tua vita all’intento di quell’abitazione!

Se vuoi davvero acquistare una casa che ti permetta di avere un VERO ed EFFETTIVO risparmio, devi cercare un’abitazione di livello A o A+.

Purtroppo, per non vedere prosciugati i tuoi conti come succede a moltissimi, dovrai dire di “no” a molte costruzioni: anche quelle realizzate 10 o 15 anni fa potrebbero non fare già al caso tuo.

Questo potrebbe significare ritardare anche di molto l’acquisto, perché allungherebbe di tanto la tua fase di ricerca.

Tuttavia, comprare casa è un investimento importante, e forse il passo più importante di tutta la tua vita. Non è un’automobile, che magari cambi ogni 5 anni: è una scelta quasi definitiva! Ecco perché devi procedere con i piedi di piombo, senza rinunciare a nulla pur di velocizzare questo processo.

Quando ti metti a studiare la tua zona d’interesse per tirare fuori quello che davvero potrà essere l’appartamento dei tuoi sogni, NON devi mai farti prendere dall’emotività o dall’esasperazione.

Insomma, non scendere a compromessi, ma cerca di essere sicuro del fatto che l’immobile che comprerai rispecchierà tutte le tue necessità. Nulla deve essere lasciato alla fortuna, e non devi mai pensare “mi accontento” o “ci faccio l’abitudine” se qualcosa pensi non ti possa andare bene!

Per tua sfortuna, non è nemmeno detto che acquistare casa da un costruttore (quindi un edificio recente, o che viene realizzato ora) sia la soluzione a tutti i mali.

Purtroppo molte imprese edili lavorano pensando semplicemente al loro tornaconto. Questo perché negli ultimi anni la crisi del settore si è fatta sentire, e chi costruisce preferisce spesso andare al risparmio sui materiali utilizzati per la costruzione per avere un margine di guadagno più ampio. 

Pensaci: se l’azienda di costruzioni mette finestre pessime o non applica l’adeguato isolamento, sai quanto dovrai spendere per trattenere il caldo d’inverno e il fresco d’estate? Sono costi che  non ti daranno un attimo di respiro.

Ecco perché sottolineo quanto sia importante cercare con calma e non far prendere il sopravvento alle emozioni. Mantieni sempre la razionalità, anche quando sembra che nessuno remi mai in tuo favore.

Mi rendo conto che lo scenario che ti ho dipinto possa quasi sembrare apocalittico.

Tuttavia, voglio rassicurarti di una cosa.

Il fatto che tu ti stia informando e stia cercando risposta a tutti i tuoi dubbi fa di te uno dei pochi che non vuole sottostare a queste sfortune. 

Ora, devi fare quel passo in più per diventare parte di quel ristretto gruppo di persone che vogliono che la loro casa sia diversa, e che non si trasformi in un incubo per le spese che dovrai sostenere una volta che ci andrai a vivere.

Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti insoddisfatti, e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.

Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!

Grazie al Metodo ER dunque, le case sono TI ASSICURANO MINORI SPESE grazie alle soluzioni pensate per la massima riduzione dei consumi.

Utilizzo infatti particolari tecniche e tecnologie che ti possano dare questa certezza: nulla viene lasciato al caso. 

Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?

Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!

Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.

Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email. 

Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia, con i costi di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda ridotti al minimo, e molte altre garanzie!

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *