In questo periodo sentiamo molto parlare di bioedilizia e di bioarchitettura, di risparmio energetico e di efficienza energetica, da una parte per l’aumento del costo dell’energia avvenuto negli ultimi anni dall’altra (anche) per la decisione del Parlamento Europeo che ha approvato la direttiva green, con la quale obbligherà gli edifici residenziali e non ad adeguarsi ad alti standard in materia di efficienza energetica entro i prossimi 7 e 10 anni. E ovviamente per un motivo sempre attuale: la sostenibilità ambientale e il dovere civico e sociale che abbiamo nei confronti del Mondo. Ma cosa si intende per bioarchitettura o per casa ecologica?
Che cos’è la bioarchitettura?
La bioarchitettura è una disciplina che si occupa della progettazione di edifici e spazi abitativi che tengono conto dei principi biologici, ecologici e di sostenibilità, quindi della qualitò di vita e della salute umana, animale e vegetale. La bioarchitettura e la bioedilizia utilizzano quindi materiali naturali e rinnovabili, minimizzando il più possibile l’impatto ambientale degli edifici considerando il loro ciclo di vita completo, dalla costruzione all’uso quotidiano, fino alla demolizione. Gli edifici bioarchitettonici sono infatti progettati per interagire in modo armonioso con l’ambiente circostante, utilizzando ad esempio tecniche di efficienza energetica, di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana, di ventilazione naturale e di illuminazione naturale. Inoltre, la bioarchitettura tiene in considerazione la salute e il benessere degli occupanti, ad esempio attraverso l’utilizzo di materiali atossici all’interno e con la creazione di spazi verdi che favoriscono il contatto con la natura
Quali sono gli obiettivi della bioarchitettura?
Gli obiettivi della bioarchitettura partono dal concetto di creare edifici che siano sostenibili, salutari, rispettosi degli animali e in armonia con l’ambiente circostante, utilizzando materiali sostenibili e rinnovabili. In particolare:
- Creare edifici che puntano alla sostenibilità ambientale, che utilizzano le risorse in modo efficiente e che hanno un impatto ambientale ridotto, attraverso l’utilizzo di materiali naturali, l’uso di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e la progettazione di edifici che soano in grado di produrre il proprio fabbisogno energetico.
- Creare ambienti interni che favoriscano la salute umana, il benessere psicologico e fisico degli occupanti, ad esempio attraverso la scelta di materiali non tossici, la ventilazione naturale, una disposizione degli spazi che promuove il movimento e il contatto con la natura.
- Creare ambienti interni ed esterni che rispettano le esigenze anche degli animali, attraverso la progettazione di spazi verdi che ne favoriscano la presenza, la scelta di materiali che non causano stress o disagio agli animali.
- Creare edifici in armonia con l’ambiente circostante, utilizzando le caratteristiche del paesaggio per ottenere una maggiore efficacia del progetto.
- Utilizzare materiali sostenibili e rinnovabili, riducendo l’uso di materiali tossici o inquinanti.
I vantaggi di una casa in bioarchitettura.
I vantaggi della bioarchitettura sono molteplici: se stai orientando la tua scelta su una casa realizzata in bioedilizia, ecco che cosa guadagnerai:
- L’utilizzo di materiali naturali e la ventilazione naturale migliorano la qualità dell’aria interna ed esterna, riducendo i rischi per la salute associati all’inquinamento.
- La bioarchitettura cerca di minimizzare l’uso di energia per il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione, ad esempio, attraverso l’uso di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e la progettazione di edifici che siano in grado di produrre la loro energia. Ciò porta a un minor impatto ambientale e a una maggiore efficienza energetica ed economica.
- L’uso di materiali naturali, la ventilazione naturale, la disposizione degli spazi e l’illuminazione naturale migliorano il comfort degli occupanti, riducendo il rischio di malattie legate a condizioni insalubri.
- Gli ambienti interni che promuovono il contatto con la natura e la luce naturale possono avere un effetto positivo sulla salute mentale degli occupanti.
- La bioarchitettura cerca di creare edifici che siano in armonia con l’ambiente circostante e che rispettino le esigenze degli animali, migliorando la qualità della vita sia per gli occupanti che per gli animali che vivono intorno all’edificio.
Gli svantaggi della bioarchitettura.
Rovescio della medaglia, la bioarchitettura si porta dietro svantaggi che devi considerare per valutare la bontà del tuo investimento immobiliare. Nello specifico:
- L’utilizzo di materiali naturali e tecnologie efficienti dal punto di vista energetico comporta costi maggiori di costruzione e di manutenzione dell’edificio.
- Alcune tecniche e materiali utilizzati in bioarchitettura possono limitare le opzioni di progettazione e lo stile architettonico
- L’uso di materiali naturali può richiedere una maggiore attenzione e manutenzione rispetto ai materiali sintetici.
- Alcuni materiali naturali utilizzati in bioarchitettura potrebbero non essere facilmente disponibili o potrebbero essere costosi.
Quanto dura una casa in bioarchitettura?
La durata di una casa in bioedilizia dipende da vari fattori, come il tipo di materiali utilizzati nella costruzione, il clima e l’ambiente circostante, la manutenzione e la cura dell’edificio e altri fattori. Tuttavia, in generale, le case in bioedilizia sono progettate e costruite per durare a lungo termine, in alcuni casi anche più a lungo rispetto alle case tradizionali. Questo perché nella bioedilizia si tende ad utilizzare materiali di alta qualità, come legno massiccio, paglia, argilla, pietra naturale, che hanno una buona resistenza alle intemperie e un basso impatto ambientale. Materiali naturali che fra l’altro hanno buone proprietà di isolamento termico e acustico, che contribuiscono a mantenere un ambiente interno confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico. Ma ricorda, la manutenzione regolare dell’edificio è essenziale per prolungarne la durata: la pulizia e la sigillatura dei giunti, la sostituzione dei materiali danneggiati e la prevenzione dell’accumulo di umidità sono fondamentali.
Quanto costa una casa in bioarchitettura?
Il costo di una casa in bioarchitettura dipende da numerosi fattori, tra cui il tipo di materiali utilizzati, la dimensione della casa, il grado di personalizzazione richiesto dal committente, la regione in cui viene costruita e l’esperienza dell’architetto e dell’impresa di costruzione. In generale, le case in bioarchitettura hanno un costo superiore rispetto alle case tradizionali, principalmente a causa dell’utilizzo di materiali naturali di alta qualità e di tecniche costruttive avanzate, che richiedono maggiore attenzione e cura durante il processo di costruzione. Il costo medio di una casa in bioarchitettura va dai dai 1.500 ai 3.000 euro al metro quadro, ma può essere superiore a seconda delle specifiche richieste del committente e del progetto. Se da un parte offre un notevole risparmio nel lungo periodo in bolletta in termini di efficienza energetica, dall’altra richiede costi di manutenzione più onerosi rispetto a un immobile tradizionale.
Bioarchitettura o edilizia tradizionale?
Come hai visto, la bioarchitettura offre molti vantaggi, sia da un punto di vista ideale che pratico, di tutti i giorni, perché migliora la qualità della vita e consente di risparmiare sulle spese di gestione e sui consumi, ma al tempo stesso è sensibilmente più costosa e impegna risorse di tempo e finanziarie per la manutenzione ordinaria e straordinaria della casa.
Noi di Rigotti Costruzioni puntiamo sempre in alto, infatti abbiamo cercato di unire i vantaggi della bioarchitettura e dell’edilizia tradizionale, garantendo ai nostri clienti case realizzate con tecniche e materiali all’avanguardia, strumenti di alta efficienza energetica e comfort per la qualità abitativa di ogni giorno, mantenendo però costi di realizzazione di mercato.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!