Casa in classe A: quanto risparmi in un anno?

casa in classe a

Quando cerchi casa, negli annunci trovi sempre la classificazione energetica degli immobili, una scala creata per Legge a partire dal 2005 e utile per definire le prestazioni energetiche degli edifici attraverso parametri predeterminati. Le classi energetiche sono 10 in tutto, in ordine dalla A4 (la più efficiente) alla G: una casa in classe A consuma meno di una casa in classe B e così via. Le case in classe A, ad oggi, sono infatti soltanto quelle di nuova costruzione, o che hanno goduto di una ristrutturazione importante.

L’importanza della classificazione energetica sulle bollette.

La classificazione energetica è quindi utile per valutare “quanto consuma” un immobile, il suo fabbisogno in termini energia per scaldarsi e per raffreddarsi, quindi il suo impatto sul portafogli e sull’ambiente. Questo è calcolato sulla base di precisi parametri come la struttura dell’edificio, gli infissi installati, la tipologia di riscaldamento, ecc… Lo scopo della legge è indurre i cittadini a scegliere immobili che consumano meno, che hanno quindi un impatto sull’ambiente minore.

Perché scegliere una casa in classe A?

Le casa in classe A ti fanno risparmiare sui costi delle bollette di luce e gas, perché hanno bisogno di meno energia per riscaldare la casa d’inverno o per raffreddarla d’estate, grazie a una serie di accorgimenti che vanno oltre il mero sistema di controllo termico, ad esempio: il materiale di costruzione, la ventilazione, i sistemi impiantistici e così via. Vediamo nello specifico a cosa ci riferiamo e quanto possiamo risparmiare in un anno scegliendo un appartamento con un’alta classe energetica.

L’involucro degli immobili di classe A.

L’involucro è formato dalle tecniche e dai materiale con i quali è costruita la casa, lo scheletro e i muri perimetrali, insieme ai serramenti e agli infissi. L’involucro dell’immobile concorre in larga misura a ridurre la dispersione del calore all’esterno, così come il basamento e il tetto. 

Riscaldamento e raffreddamento a risparmio energetico.

La presenza della pompa di calore reversibile consente la climatizzazione degli ambienti di casa in modo sicuramente più sostenibile rispetto alle classiche caldaie a gas e ai condizionatori, perché trasferiscono energia – riscaldando o raffreddando – dall’interno all’esterno dell’abitazione.

Il ricircolo dell’aria virtuoso per l’ambiente, la salute e il portafogli.

Benefica sia per il portafogli che per la salute di chi vive la casa, la ventilazione meccanica controllata fa parte degli impianti presenti nelle case di nuova costruzione e consente un notevole risparmio energetico, insieme a un continuo ricambio d’aria, senza bisogno di aprire le finestre per ventilare gli ambienti con la conseguente e inevitabile dispersione del calore. Alcuni sistemi di ultima generazione, infine, permettono di trattenere il calore nell’aria in uscita e lo riutilizzano per l’aria che entra.

Produrre energia in modo green ed economico a casa.

L’impianto fotovoltaico, ciliegina sulla torta, contribuisce in modo significativo ad alleggerire la bolletta della luce, alimentando tra l’altro le pompe di calore, in un vero e proprio circuito virtuoso per l’ambiente e per il portafogli. Gli impianti fotovoltaici infatti sfruttano l’energia del sole e la trasformano in energia elettrica utile sia per gli elettrodomestici che per i sistemi di riscaldamento e raffreddamento della casa.

L’impianto di riscaldamento nelle case classe A.

Il riscaldamento a pavimento può essere composto da tubazione all’interno della quali passa acqua calda (lo stesso funzionamento dei termosifoni), oppure da resistenze elettriche che trasmettono il calore. Ha il grande vantaggio di emettere calore in modo uniforme e distribuirlo dal basso – a differenza dei termosifoni – ottimizzando così la temperatura negli ambienti domestici e mantenendola più a lungo grazie ai pannelli isolanti su cui poggia. Senza contare che la temperatura di funzionamento dei riscaldamenti a pavimenti ad acqua è molto bassa, circa la metà rispetto ai tradizionali radiatori. Idem la spesa sulla bolletta.

Case in classe A: vantaggi e svantaggi.

Come hai visto, un’abitazione in classe A è conveniente sotto un profilo economico per quanto riguarda la spese mensili per le bollette di luce e gas, ma considera anche che il valore di un immobile in classe A si conserva alto nel tempo, perché proprio in virtù dei nuovi materiali e delle tecniche di costruzione innovative, questi immobili sono considerati un ottimo investimento. Da un punto di vista abitativo, inoltre, aggiungi il comfort di una casa sempre ben arieggiata e con una temperatura ottimale e costante tutto l’anno. E ovviamente, infine, considera l’impatto ridotto sull’ambiente.

Rovescio della medaglia, un appartamento in classe A costa più di un’immobile vecchio – quindi con una classe energetica minore – ma puoi immaginare facilmente come il risparmio iniziale vada perduto nel tempo tra lavori di ristrutturazione necessari (per esempio tetto e facciate) lavori di ammodernamento come ad esempio il cambio degli infissi o della caldaia, infine le spese maggiori in bolletta.

Quanto si risparmia in un anno con una casa in classe A?

Secondo un report di Tecnocasa citato in un articolo dal Sole24, una casa classe A riduce le spese relative ai consumi in media di circa il 75%: questo significa che a fronte di una spese annua di 2.000€ con una casa in classe G (ovvero al stragrande maggioranza degli immobili in Italia), in classe energetica A ne andremo a spendere 500, risparmiando così 1.500e l’anno – parliamo di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti e dell’acqua.

Conviene comprare una casa classe A?

Comprare una casa in classe A costa di più: i materiali di costruzione sono migliori e più innovativi, gli impianti sono nuovi, serramenti e infissi garantiscono altissimi standard di sicurezza, isolamento termico e acustico, infine devi considerare anche la presenza di tecnologie in grado di produrre energia da fonti rinnovabili a un costo minore rispetto alle fonti tradizionali. Tra un immobile di classe A e uno di classe G c’è la stessa differenza che troviamo tra un’auto nuova e lo stesso modello di 40 o 50 anni prima, però a casa passi buona parte della tua giornata, e il tuo viaggio dura tanti anni, a volte una vita intera.

In conclusione, la risposta alla domanda iniziale è questa: comprare una casa classe A conviene sicuramente, a maggior ragione se lo fai direttamente dal costruttore e ottimizzi il risparmio.

Un metodo innovativo per una casa con poche spese di gestione e grandi comfort.

In tanti anni, grazie al mio lavoro, ho conosciuto molte persone insoddisfatte della propria casa, le ho ascoltate, ho fatto ricerche approfondite su ogni argomento e ho lavorato sodo per permettere a chiunque di avere una casa che garantisca bassi costi di esercizio e un’alta qualità di vita. Perché la gran parte dei costruttori non investono soldi ed energie per progettare e realizzare un sistema così efficiente: un volta che hai comprato la tua nuova casa, le spese e le bollette mica le pagano loro!

Da qui è nato il mio innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!

Con il Metodo ER, le case che costruisco ti assicurano spese molto minori grazie alle soluzioni pensate per la massima riduzione dei consumi, utilizzando particolari tecniche di costruzione e tecnologie di impianti che ti garantiscano il risultato migliore sul mercato: non lascio niente al caso.

Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?

Completa il form qui sotto e ricevi tutti dettagli del mio metodo di costruzione delle case ad alta efficienza energetica, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni perfetta per la tua famiglia, con i costi di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda ridotti al minimo, e la garanzia di altissimi standard di qualità su materiali e tecnologie.

 

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *