È meglio comprare una casa o un appartamento? Trova la risposta definitiva!

Casa o appartamento? È uno dei dubbi più grandi quando decidi di acquistare un’abitazione per te e la tua famiglia. Qual è la migliore opzione? Cosa potrebbe davvero esserti più utile? È una domanda che, durante la fase di ricerca, probabilmente ti sarai posto anche tu. Ma esiste una risposta esatta? Se sì, quale?

Se stai cercando una casa da comprare, ti sarai anche tu trovato sul punto di dover scegliere cosa può essere meglio per te: una casa singola o un appartamento?

È un punto non sempre così semplice a cui dare risposta, proprio perché molto spesso c’è chi parte prevenuto rispetto ad una di queste due scelte.

Però, rinunciando per partito preso ad una delle due opzioni, potresti dire di no a delle soluzioni abitative che potrebbero davvero essere la cosa perfetta per te, sia per quanto riguarda il prezzo che per quanto riguarda la comodità.

Può sembrare impossibile, ma scegliere la cosa sbagliata è un problema molto presente in Italia: secondo l’stat, nel nostro Paese 1 famiglia si 4 lamenta di vivere in una casa non adatta ai loro bisogni e con problemi.

Dunque, prima di metterti a sondare la tua zona di interesse, devi assolutamente trovare risposta al quesito: “casa o appartamento?”.

Riuscendo risolvere questo dilemma, avrai un incredibile vantaggio rispetto al 97% delle persone, che non si concentrano minimamente su questo punto, o che partono con tanti pregiudizi.

Così riuscirai ad andare a colpo sicuro, senza preconcetti di nessun tipo!

Per capire quale sia la scelta migliore per te, devi analizzare tutti i pro e contro di casa e appartamento.

Partiamo dalla casa: il lato positivo è sicuramente che sei da solo, e dunque non corri alcun rischio di avere problemi con i vicini di casa.

Tuttavia, è anche vero che vivere da solo ti rende anche meno sicuro: da che mondo è mondo il pericolo che malvivente ti entri in casa c’è. Molti non gli danno peso, perché è una di quelle cose così gravi che alla fine il pensiero è “a me non succederà mai”.

Tuttavia, secondo i dati nazionali, in media vi sono 520 furti al giorno: uno ogni tre minuti. E, purtroppo, i principali obiettivi sono proprio le case singole.

Proprio per questo dico che anche il fattore sicurezza del condominio non va sottovalutato!

Inoltre, in una casa singola i costi di gestione sono tutti a carico tuo.

Quindi, se ad esempio devi rifare la facciata, dovrai spendere per la totalità dell’intervento: non avrai nessuno con cui dividere il costo.

In più, tutte le questioni legate alla casa sono sotto la tua diretta responsabilità: non c’è nessun amministratore che possa sollevarti dal peso di dover gestire la burocrazia!

Guardando dal punto di vista del condominio, come abbiamo detto il principale “contro” è proprio il rischio che puoi correre nel trovare vicini di casa con cui non vai d’accordo.

Il problema ovviamente può essere semplicemente risolto facendo qualche indagine in principio, in modo da capire con chi andrai a vivere!

Vivere in palazzina, ha anche molti lati favorevoli.

Innanzitutto,  sarà più facile trovare casa anche in zone centrali – e ad un prezzo inferiore rispetto ad un’abitazione indipendente.

Immagina solo che bello sarebbe avere quella casa in centro che hai sempre desiderato.

Le scuole sono vicine, tutte le comodità ed i servizi sono dietro l’angolo. Non devi più scervellarti per andare a fare la spesa o andare a fare le tue commissioni.

Fino a questo momento probabilmente il tuo pensiero era solo uno: che barba, mi tocca muovermi, quanto tempo perderò?

Ora non avrai più questo dilemma. Tutti i minuti persi alla guida sono guadagnati. Quel bel libro che non riesci mai a finire di leggere ora te lo puoi divorare, comodamente seduto sul tuo divano mentre ti sorseggi un buon caffè. Se questa non è pace!

Poi, come già ho sottolineato, nel caso del condominio le spese di manutenzione che potrebbero esserci verrebbero divise tra i vari proprietari sulla base della grandezza degli appartamenti. A tuo carico dunque ci sarà solo una parte.

Non devi vedere i tuoi risparmi completamente prosciugati.

Immagina soltanto cosa vorrebbe dire avere un intero edificio a carico tuo: quante arrabbiature? Quante battaglie? Quante rinunce dovesti fare?

Vivendo in appartamento, non devi nemmeno pensare tu a tutta la burocrazia quando ci sono riparazioni da fare: per quello c’è l’amministratore!

Basta a tutta la trafila burocratica. Tutte quelle giornate perse tra un ufficio e l’altro.

E sappiamo entrambi come va a finire in questi casi. Vai da una parte e ti dicono una cosa, vai da un’altra e ti chiedono tutt’altro. Al centro ci sei te. E ti senti disorientato, giustamente! Ti fai venire il sangue amaro perché nessuno sa darti delle indicazioni utili e precise e tu non sai dove andare a sbattere la testa.

Ecco, tutto questo non sarà più a carico tuo.

Più in generale, da come avrai capito leggendo questo mio piccolo ragionamento, forse escludere il condominio rispetto alla casa singola può toglierti delle opportunità che potrebbero essere la risposta a tutti i tuoi bisogni.

Certo, il pensiero di molti è che per vivere in appartamento ti tocca rinunciare a degli spazi. Anche questa è una leggenda metropolitana.

Da un lato, è vero che le residenze immobiliari costruite fino agli anni ’90 sono mediamente più grandi, ma sono anche state realizzate con delle tecnologie ormai considerate “vecchie”, e essere proprietario di un appartamento di quel periodo (o costruito prima) potrebbe costarti molto sia per quanto riguarda le bollette, che per quanto riguarda la manutenzione.

Un appartamento usato, seppure più recente, potrebbe invece significare stanze mediamente più strette.

È possibile trovare una soluzione a questo problema, per godere così di tutti i pro della vita in un condominio?

Sì: basterebbe acquistare una casa nuova, magari da un costruttore (che dunque deve rispettare determinate caratteristiche di risparmio energetico), che sei sicuro abbia la massima cura nella scelta dei materiali che utilizza (in modo da non dover ricorrere a riparazioni già nel breve periodo) e che, allo stesso tempo, dia la massima attenzione ai tuoi bisogni, non sacrificando gli spazi.

Mi rendo conto che essere così selettivi potrebbe allungare di molto la tua ricerca.

Tuttavia, solo trovando un costruttore che sappia capire le tue necessità, e che non cerchi in ogni modo di aumentare il proprio guadagno, riducendo la grandezza degli appartamenti (per farcene stare di più in una palazzina) o andando al risparmio sui materiali che utilizza.

Per tua fortuna, non tutte le palazzine (e nemmeno tutti i costruttori) sono uguali!

Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti insoddisfatti, e che si sono ritrovati a gestire momenti davvero complessi quando hanno deciso di comprare casa.

Per questa ragione, ho lavorato per permettere a chiunque di non avere complicazioni.

Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!

Grazie al Metodo ER dunque, avrai garantito un servizio clienti che ti seguirà passo dopo passo grazie all’aiuto di un esperto, in modo che l’acquisto della tua prossima casa non sia un problema.

Con il Metodo ER nulla viene lasciato al caso.

Avrai tutta una serie di garanzie che non ti lasceranno mai in dubbio. Tutte assicurazioni firmate nero su bianco che ti faranno dormire sonni tranquilli: dalla qualità dei lavori alla grandezza dell’immobile. Insomma, sarai tutelato al 110%!

Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto gli eventuali problemi ricadrebbero su di te!

Ora però, sei tra i pochi che hanno avuto l’accortezza di volersi informare e ricercare per capire qual è la migliore soluzione quando si parla di comprare casa. Quindi, ora sei nel gruppo ristretto di persone che sa anche come comportarsi!

Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.

Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.

Completa il form qui sotto e richiedi tutti i dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia, con i costi di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda ridotti al minimo, e molte altre garanzie!

    Privacy Policy

    2 thoughts on “È meglio comprare una casa o un appartamento? Trova la risposta definitiva!

    1. Birgit Reply

      Cerco casa due stanze ammobiliato per me e mio figlio Trento vicinanze

      • admin Post authorReply

        Buongiorno Birgit,
        mi spiace ma non siamo un’agenzia immobiliare e trattiamo solo la vendita diretta degli immobili che costruiamo come impresa di costruzioni.
        Un saluto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *