Classe energetica di un edificio: cos’è e come si calcola?

classe energetica degli edifici

Sai qual è la classe energetica della tua casa? Se ci abiti da tanto tempo, probabilmente no, ma se al contrario l’hai appena comprata – o presa in affitto – sai rispondere con la precisione di un ingegnere! La classe energetica di un edificio è molto importante e troppo spesso sottovalutata, per questo voglio approfondire l’argomento e spiegarti per quale motivo dovresti conoscerla.

A cosa serve la classe energetica degli edifici?

Partiamo dalla base: la classe energetica degli edifici serve a valutare l’efficienza energetica di un edificio e a fornire informazioni sulle sue prestazioni dal punto di vista del consumo di energia. Quindi, in parole povere, ti serve per sapere quanto consuma la tua casa e quanta energia ti serve per raffreddarla e per riscaldare gli ambienti e l’acqua dei rubinetti. Questa valutazione si basa su una serie di parametri predefiniti, come ad esempio l’isolamento termico, l’efficienza del sistema di riscaldamento (di qualunque tipo) e di raffreddamento, la presenza di fonti di energia rinnovabile e il consumo annuale di energia, oltre ad aspetti come la zona climatica, l’esposizione delle facciate e tutto ciò che può influire sui consumi di energia.

Come si calcola la classe energetica degli edifici?

Come abbiamo detto, la classe energetica degli edifici è calcolata attraverso la valutazione di una serie di parametri che influenzano il consumo di energia dell’edificio. In generale, il calcolo della classe energetica prevede i seguenti passaggi:

  • Analisi delle caratteristiche dell’edificio: forma, superficie, esposizione, materiali e tecniche utilizzate per l’isolamento termico, la presenza di infissi ad alta efficienza energetica.
  • Analisi del sistema di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione dell’edificio, valutando l’efficienza dei generatori di calore e dei sistemi di distribuzione dell’aria.
  • Verifica della presenza di fonti di energia rinnovabile, ad esempio pannelli solari, impianti geotermici, pompe di calore eolici, raccolta dell’acqua e altri ancora.
  • Misurazione del consumo di energia dell’edificio attraverso la lettura dei contatori.
  • Elaborazione dei dati raccolti e attribuzione della classe energetica in base a una scala di valutazione predeterminata.

Il calcolo della classe energetica viene effettuato da tecnici specializzati (certificatori energetici), che utilizzano speciali strumenti e software per le misurazioni. Ed è importante sapere che in Italia la valutazione della classe energetica è obbligatoria per legge – se vuoi approfondire il tema qui trovi la disciplina dell’edilizia energetica italiana nel decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192.

Come si legge la classe energetica di una casa?

La classe energetica segue una scala espressa in lettere (A, B, C, D, E, F o G): ogni lettera indica il livello di efficienza energetica dell’edificio. La classe A rappresenta il livello più alto di efficienza energetica (quindi consumi minori), mentre la classe G rappresenta il livello più basso (consumi maggiori). Di conseguenza, gli edifici con una classe energetica più alta (che consumano meno energia) sono più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, e ti consentono di risparmiare sulle bollette.

Perché è importante conoscere la classe energetica della casa?

La classe energetica è importante perché fornisce informazioni utili ai proprietari e agli acquirenti di immobili, ma anche alle autorità pubbliche, che possono utilizzare queste informazioni per promuovere politiche energetiche più sostenibili e per incentivare il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Ricorda che prestazioni energetiche più alte significano risparmio in bolletta, ma al tempo stesso anche minore inquinamento e minore sfruttamento delle risorse naturali del Pianeta.

Conoscere la classe energetica della casa è importante per diversi motivi:

  • Consente di valutare le prestazioni del sistema di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione. In questo modo, è possibile identificare eventuali problemi di inefficienza e pianificare interventi di miglioramento.
  • Consumare meno energia e ridurre quindi le spese per la bolletta energetica e l’impatto ambientale della casa, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico – ecco un articolo sull’efficienza energetica per risparmiare e proteggere l’ambiente.
  • La classe energetica dell’immobile influisce sul valore di mercato della casa: una casa con una classe energetica alta vale di più e può essere venduta a un prezzo superiore rispetto a una casa con una classe energetica bassa.
  • In alcuni casi (e molto presto sarò così in tutti i casi) le case con una classe energetica bassa non possono essere vendute o affittate.
  • Esistono incentivi e agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici con una classe energetica bassa.

Devi migliorare la classe energetica della tua casa?

La classe energetica della tua casa è molto importante per tuti i motivi che abbiamo visto, ma lo sarà sempre di più nel prossimo futuro, perché l’Unione Europea sta programmando l’adeguamento (obbligatorio per legge!) di tutti gli edifici nei Paesi dell’Unione. Nello specifico, con la Direttiva UE Case Green tutti gli edifici residenziali dovranno salire in classe E entro il 2030, e poi in classe D entro il 2033; tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni entro il 2028. Il problema è che in Italia l’80% degli edifici residenziali, attualmente, è il classe G: questo significa che molto probabilmente anche la tua casa dovrà adeguarsi alla nuova normativa, con un esborso economico non indifferente.

L’efficienza energetica degli immobili è al primo posto.

Insomma, l’efficienza energetica della casa conta moltissimo oggi, e conterà sempre di più domani, perché non soltanto consente di risparmiare sulla bolletta e di sostenere l’ambiente, ma che ci piaccia oppure no dovremo adeguarci per legge e portare la nostra casa a una classe energetica più alta.

Ecco perché, da costruttore, conosco bene l’argomento e voglio fornire a tutti una casa in classe energetica alta, che garantisca bassi costi di esercizio e un’alta qualità di vita, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Da qui, dopo anni di studio e di esperienza, è nato il mio innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER. Con il Metodo ER, le case che costruisco ti assicurano spese molto minori grazie alle soluzioni pensate per la massima riduzione dei consumi, utilizzando particolari tecniche di costruzione e tecnologie di impianti che ti garantiscano il risultato migliore sul mercato: non lascio niente al caso.

Completa il form qui sotto e ricevi tutti dettagli del mio metodo di costruzione delle case ad alta efficienza energetica e a bassa impronta ecologica, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni perfetta per la tua famiglia e per l’ambiente che vivi ogni giorno.

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *