Comprare casa dal costruttore: cosa aspettarti dal capitolato?

Uno degli elementi più importanti quando compri casa dal costruttore è il capitolato, ovvero un documento che ti indica tutte le finiture che puoi scegliere per personalizzare l’abitazione che stai per acquistare. Cosa devi aspettarti?

Quando acquisti casa dal costruttore una dei principali vantaggi di cui puoi godere è la personalizzazione della tua futura abitazione.

Questa non riguarda solo gli spazi delle varie stanze, ma anche porte, finestre, sanitari… fino alle placchette per i tasti dei vari interruttori.

L’elenco completo di tutte le varie finiture che puoi scegliere è il cosiddetto capitolato.

Questo molto spesso viene sottovalutato… ma è in realtà qualcosa di fondamentale, a cui devi prestare massima attenzione se vuoi avere la casa che hai sempre sognato.

Finiture di poco pregio potrebbero durare meno nel tempo, costringendoti a ricorrere con più frequenza a riparazioni (e obbligandoti dunque a spendere sempre più soldi). Ma ti sembra giusto dopo che hai speso centinaia di migliaia di euro per comprare casa?

Il capitolato ti disegnerà l’identikit del costruttore.

Tuttavia, non è una questione di numero di scelte: puoi anche avere due o tre opzioni per ogni aspetto; l’importante  è che i prodotti che vengono inseriti in questo elenco (e che vengono compresi nel prezzo che dovrai pagare) siano di qualità.

Quindi, cosa devi aspettarti, per far sì che tu non ti debba pentire dell’investimento che stai per fare?

1 – Chiarezza del capitolato

La prima cosa che devi assolutamente pretendere è che il capitolato non sia un documento approssimativo.

Ogni voce deve contenere tutte le specifiche necessarie: diffida di quelli che hanno informazioni generiche. Devi sempre richiedere di indicare con precisione il tipo e la qualità dei singoli materiali/rivestimenti/finiture.

Capitolati generici permetterebbero al costruttore di usare in opera materiali non voluti o di scarsa qualità.

Ora, probabilmente, ti chiederai perché mai un costruttore dovrebbe realizzare una palazzina senza porre la minima attenzione alla scelta dei materiali?

Purtroppo sempre più spesso chi costruisce cerca di avere i maggiori guadagni possibili.

La crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.

D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.

Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.

Perciò,  rischi ancora oggi di trovarti davanti questi edifici senza una minima attenzione al dettaglio.

Si tratta di un qualcosa che devi evitare come la peste, se non vuoi trasformare il tuo acquisto in un incubo!

2 – Assistenza

In qualità di acquirente, devi necessariamente capire nei dettagli il testo del capitolato, anche nelle parti più tecniche.

Per questo è indispensabile avere un’assistenza concreta da parte del costruttore a cui ti rivolgi.

Vista anche la spesa che stai per sostenere, devi pretendere di venire seguito in tutte le scelte che compierai per quella che sarà la tua casa per i prossimi anni. Non stai acquistando un’auto (che magari tra 10 anni cambierai): una casa è per sempre.

Ecco perché non puoi lasciare spazio ai dubbi. Devi essere sicuro di avere qualcuno con le giuste competenze che ti sappia indicare e consigliarti, e che possa spiegarti qualsiasi cosa.

Per tua sfortuna, molti costruttori tagliano sempre sul discorso assistenza, proprio perché viene visto come quel qualcosa “in più” che a loro costa (riducendo quindi il guadagno).

Devi richiedere di avere una guida, perché stai per affrontare una giungla, ed hai bisogno di una mappa che ti porti a destinazione senza troppe difficoltà.

3 – La scelta

Credo che alla domanda “cosa aspettarti dal capitolato?”, la risposta più banale che chiunque dà sia “avere una vasta scelta”.

Tuttavia, avere tantissime opzioni da confrontare non è sempre un tuo vantaggio.

Anzi, se dovessi decidere tra un costruttore che ti propone 200 tipi di piastrelle che sono però di pessima qualità ed uno che te ne propone 2 ma di ottima fattura, è ovviamente meglio il secondo.

In ogni caso, come dicevano i latini, la virtù sta al centro: va bene avere più di una possibilità da confrontare, fermo restando che la qualità deve essere la base di tutto.

Quindi, poni massima attenzione ad ogni dettaglio di tutte le finiture che ti vengono proposte per evitare di avere fregature quando ormai sarà troppo tardi.

Anche perché, se le varie alternative presenti in capitolato non sono di tuo gradimento, poi ti toccherà sborsare altri soldi (oltre a quelli che dovrai già pagare) per avere quello che ti piace (dato che stai per fare delle scelte “extra capitolato”, quindi che non vengono comprese nel prezzo pattuito).

Il fatto è che molti costruttori, per il motivo che ti ho già spiegato sopra, non danno alcun peso a questi dettagli, che spessissimo vengono presi sotto gamba dagli stessi acquirenti.

Se tu sei qui ora, e se stai leggendo questo articolo, è perché vuoi arrivare al momento dell’acquisto essendo informato al 100%. E proprio per questo tu hai ora un vantaggio incredibile tra le tue mani!

Come avrai capito, la ricerca del costruttore a cui affidarti per comprare casa deve essere lunga e attenta. Mantieni una linea di pensiero razionale finché non giugni ai tuoi obiettivi.

Mi rendo conto di averti dipinto un quadro quasi tragico. Ora penserai “io casa non la compro mai se devo ascoltare tutto quello che mi hai detto!”.

Ma non ti devi preoccupare. Perché non si può fare di tutta l’erba un fascio.

C’è (e c’è sempre stato) chi lavora per dare ai propri clienti quello che vogliono, senza fare leva su meccanismi sbagliati.

C’è chi magari ti offre una casa costruita con materiali di qualità, dando una risposta a tutte le tue esigenze.

Ed io sono uno di quelli.

Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti garantisco nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.

E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.

Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?

Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.

Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!

Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio, anche del capitolato.

Nulla viene lasciato al caso.

Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?

Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!

Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.

Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.

Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *