Il matrimonio è un passo importantissimo, l’inizio di una nuova fase della tua vita. Una cosa che probabilmente vorrai fare è compiere un passo in più e comprare una casa che sia la base per te e la tua nuova famiglia. Le domande che ti starai ponendo ora sono tante: quando conviene acquistarla? Quale scegliere? A chi rivolgerti per avere aiuto? Sono tutti dubbi legittimi, perché non c’è spazio per l’errore – uno sbaglio in questo momento infatti, potrebbe costarti anche centinaia di migliaia di euro, oltre che far cominciare la tua vita di coppia con il piede sbagliato. Dunque, come devi comportarti?
Introduzione
Il vestito. I fiori. La festa. I tuoi parenti ed i tuoi amici che si commuovono, vedendoti così raggiante.
Il giorno del tuo matrimonio è un sogno che si avvera. Sei con la persona con cui passerai il resto della tua vita, e sei finalmente pronta ad iniziare insieme questo lungo percorso, fatto di amore e serenità.
Da quel momento, ci saranno anche tante decisioni importanti da prendere. Prima fra tutte, dove comprare la vostra casa “definitiva”?
In effetti, sposarsi può essere costoso. E dunque i dubbi su quanto convenga acquistare un’abitazione – e quindi se è meglio rimandare o meno un investimento così, ci sono.
Poi, anche qualora potessi comprare casa, rimane sempre la necessità di capire quale scegliere, con che caratteristiche, e a chi è meglio chiedere aiuto.
Probabilmente, temi che non avere una risposta certa a tutti questi quesiti sia solo portare sulle spalle perplessità, senza poterti godere a pieno la tua nuova famiglia, che stai iniziando ora a costruire.
Meglio comprare casa prima o dopo il matrimonio?
Mi rendo conto che dopo aver speso chissà quanti soldi per celebrare la tua coppia, forse non sai quando ti convenga comprare casa.
Non esiste una risposta esatta a questa domanda. Tutti abbiamo possibilità economiche ed esigenze diverse.
L’unico consiglio che mi sento di darti è di farlo il prima possibile. E questo per due semplici ragioni.
Innanzitutto, perché comunque comprare casa è un periodo complesso. Pensa solo alla fase di ricerca. Le proposte del mercato immobiliare sono infinite, e potrebbero volerci anche mesi per trovare quella giusta.
Perché succede questo? Perché ognuno di noi ha delle esigenze specifiche, che – come ti ho spiegato qui – è importante che tu abbia chiare in mente ancora prima di metterti a cercare, in modo da saper valutare ogni proposta e poter filtrare adeguatamente tutte le varie opzioni che ti si presentano.
Scovare la proposta giusta è trovare il famigerato ago nel pagliaio. E non puoi permetterti di certo che una cosa così impegnativo possa far ritardare anche di un solo secondo altre cose fondamentali che vorrai fare.
Ad esempio, se vuoi avere un figlio, devi essere sicura che tutto sia pronto per il suo arrivo. Saresti disposta a vivere la gravidanza mentre vieni sballottata da un ufficio all’altro, o mentre stai facendo un trasloco?
Non credo.
Poi, voglio che consideri anche un altro problema, a cui di solito nessuno pensa.
Stai iniziando a costruire la tua vita con una persona. È l’uomo della tua vita. Ma vuoi che i primi ricordi di voi due insieme, siano in una casa che ora avete, magari in affitto?
Una casa che non vi rappresenta, perché è stata scelta come posto “di passaggio” per la prima convivenza. Magari è un bilocale per cui pagate uno sproposito, e per cui non avete nessun potere decisionale, perché sai bene che quando sei in affitto tutto dipende dalle scelte del proprietario.
Sai meglio di me che se, domani, il proprietario decidesse di vendere l’abitazione, tu avresti il tempo del preavviso per sloggiare. Vivere così è avere una bomba ad orologeria che può esplodere da un momento all’altro.
E ti vedresti strappata dalle mani l’abitazione nella quale la tua relazione è sbocciata. Buttata via, come carta straccia.
Pensa solo se per rimandare l’acquisto, tuo figlio nascesse mentre sei in affitto. Magari la stanza in cui il tuo bimbo farà i primi passi, o dirà la prima parola, non potrai più vederla per il resto della vita perché vieni sbattuta fuori.
E, anche se decidessi di tua spontanea volontà di lasciare la casa, come staresti a sapere che qualcun altro entra ed usurpa il tuo regno, dove hai vissuto degli attimi così magici?
Sai meglio di me che gente gira a questo mondo. E non penso tu sia contenta di abbandonare uno spazio che per te è significato così tanto al primo sconosciuto che passa, che chissà cosa combina lì dentro…
La casa ha anche un significato emotivo. Sono le tue radici. Ed ora che le stai piantando, non puoi rimandare all’infinito il posto in cui scegliere in cui piantare quest’albero.
L’anno scorso ho visto un documentario che parlava della Puglia. C’è un ulivo che è nello stesso posto da 800 anni. Una pianta secolare. Secondo te sarebbe stato altrettanto solido, se ogni tanto l’avessero spostato dall’appezzamento di terra in cui si trova? Non penso proprio.
Tu hai bisogno di solidità, in modo che tutto cresca rigoglioso. E non puoi perdere tempo inutilmente.
Ovvio, i dubbi e le domande sono tante. Vuoi che tutto sia perfetto. Ed è giusto che sia così!
Comprare la casa perfetta
Comprare casa è comunque un investimento importante. Nessuno di noi è miliardario, quindi è ovvio che devi fare questo acquisto in maniera ben pensata.
Nessun dettaglio deve sfuggirti! Tutto deve essere perfetto.
Stai per impegnarti con un mutuo, magari per i prossimi trent’anni. Certo, è qualcosa che poi sarà tuo e dei tuoi figli – non è che stai buttando via centinaia di euro al mese come per l’affitto – ma questo non vuol dire che devi buttarti sulla prima cosa che trovi.
Ripeto: trovare la casa perfetta è difficilissimo. Non voglio stare qui ad edulcorarti la pillola. Saranno anche dei momenti di tensione probabilmente, perché quando vedi che la ricerca si protrae per mesi e mesi, poi inizi a perdere le speranze e ad essere scoraggiata.
Ma non puoi in nessun modo accettare qualche compromesso. Certo, sul breve periodo potrebbe anche sembrarti la cosa migliore da fare… ma poi?
Come ti sentiresti a vivere in una casa che non è davvero la tua? Sei pronta a vivere sapendo di aver sbagliato?
Con questo non dico che devi andare avanti decenni… ma è anche vero che tu hai dei bisogni, delle necessità.
Magari vuoi una stanza in più, che sia strutturata in una certa maniera, perché vuoi avere un bimbo. Vuoi una zona giorno spaziosa per poter accogliere i tuoi familiari e amici e mostrare loro che hai ottenuto la felicità che hai sempre cercato.
Non vuoi far vedere agli altri che hai sbagliato, che hai commesso un errore nel comprare casa.
A chi rivolgerti per comprare casa?
In questi casi, e lo sai, sono tutti bravi a dire “io avrei fatto meglio!”.
Ma, secondo te, la tua amica che si è sposata prima di te, e solo per questo si sente la più brava, anche se ha avuto fortuna (ed anche qui, è tutto da vedere, perché chi giudica di solito è anche bravo a nascondere i panni sporchi) è un’esperta del settore immobiliare? Solo perché ha acquistato un’abitazione una volta?
Secondo te, se io facessi una lezione di nuoto potrei definirmi Federica Pellegrini? No, perché a malapena so stare a galla.
Magari pure i tuoi genitori vogliono aiutarti… il problema è che, rispetto a quando loro hanno fatto questo passo, le cose sono cambiate. Ci sono molte più leggi, molti più obblighi, e molta più burocrazia!
Non voglio spaventarti. Anzi, il fatto che ci siano molte più norme o controlli, ti dà un’importante vantaggio.
Infatti, chi costruisce ora deve rispettare determinati standard – una cosa che, anche un’abitazione di dieci anni fa, non aveva.
Questo, per tua sfortuna, vuol dire che un’abitazione usata (anche se non eccessivamente datata) potrebbe non fare al caso tuo.
Sia perché è già lì – bella e fatta – disegnata da qualcuno che non ha pensato a te ed ai tuoi bisogni. Sia perché, poi, proprio perché gli standard erano molto più bassi, ti andrà a costare molto di più.
E certo, tu puoi pensare sempre di procedere a qualche lavoro o ristrutturazione. Ma, facendo in questo modo, ti ritroverai con due problemi tra le mani.
Innanzitutto, tutto il risparmio legato a comprare una casa usata andrebbe bruciato. Secondo, non puoi di certo sventrare completamente una casa per averla come vuoi tu.
E, in ogni caso, anche per delle opere minime, i tempi per il tuo trasferimento si dilaterebbero all’infinito. Sia perché hai bisogno di certi lasciapassare dagli uffici preposti del comune (e, quando si tratta di queste cose, la burocrazia italiana ci mette del suo per allungare il più possibile le cose), sia perché quando tu compri un immobile usato, che non ha avuto certi obblighi, non puoi mai sapere come andrà a finire.
Magari, anche se in superficie sembrava tutto ok, sotto si scovano nuovi problemi. E lì sei costretta a ingoiare il rospo, far aggiungere altri lavori, pagare di più ed aspettare ancora di più.
Dunque, che opzione hai, per comprare casa e non passare attraverso tutta questa trafila?
Comprare casa dal costruttore
Comprare casa dal costruttore potrebbe essere la soluzione migliore.
Infatti, se trovi un cantiere in una posizione eretta per te, e il progetto ti piace, puoi anche acquistare la tua abitazione “sulla carta”, quindi mentre chi costruisce sta realizzando l’edificio.
Non essendoci ancora il tuo appartamento, se non nella teoria, hai la possibilità di modificare a piacimento l’immobile, in modo che sia davvero quello che hai sempre desiderato.
Insomma, in modo che tu possa dire “ho trovato il castello dei miei sogni”. Puoi finalmente vivere la tua favola.
Purtroppo, non è sempre così semplice e immediato. E, come nelle migliori favole, c’è sempre la strega cattiva che è pronta a farti le scarpe.
Infatti, devi sapere che sempre in più costruttori, per velocizzare i tempi dei lavori (per arrivare prima al guadagno) non ti permettono nemmeno di godere della personalizzazione dell’immobile secondo le TUE necessità.
È vero, è un’attività che a chi costruisce richiede impegno economico e di personale, e molti non hanno la struttura. Ma proprio perché qualcuno non è organizzato, dovresti rimetterci tu?
Se devi fare questo passo, le cose devono essere fatte bene! Vuoi essere orgoglioso della tua casa, e non pentirtene!
Il tuo problema è che chi costruisce cerca di avere i maggiori guadagni possibili.
La crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.
D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.
Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.
Perciò, ti puoi trovare davanti questi appartamenti realizzati e senza una minima attenzione al dettaglio.
E, mi dispiace ammetterlo, molte volte, nonostante gli obblighi di legge, anche senza dare il minimo peso a materiali e manodopera.
Una miriade di abitazioni tirate su con i piedi in cui appena uno ci entra a vivere deve sborsare chissà quanti soldi di manutenzione. Perché diciamocelo, materiali di pessima qualità e lavori fatti male equivalgono sempre a costanti lavori extra.
Sei disposta ad affrontare questa cosa?
Purtroppo questo metodo di lavoro vecchio, e basato su una speculazione che la fa da padrona. Però ora che tu, come molti altri, hai avuto modo di toccare con mano le necessità, hai finalmente il coltello dalla parte del manico!
Soprattutto tu, perché se stai leggendo questo articolo vuol dire anche che sei alla ricerca di risposte ai tuoi dubbi e alle tue domande!
Questo ti rende parte di un ristretto gruppo di persone che sono disposte a fare il passo in più per avere la casa che hanno sempre desiderato.
Perciò, cosa puoi fare ora?
Darti del tempo. Questa, mi dispiace dirtelo, è l’unica risposta. Devi cercare finché non trovi chi davvero vuole ascoltare e soddisfare TUTTE le tue richieste. Non puoi accontentarti.
L’acquisto di una casa è un investimento importante. E di certo non puoi cambiare appartamento ogni dieci anni come fosse un’automobile. Per tale ragione datti del tempo finché non sei convinto al 100% del passo che stai per compiere!
Solo quando sarai sicuro di ogni minimo dettaglio, sia nell’abitazione che in altri fattori esterni allora puoi compiere questo passo.
Forse siamo arrivati al punto in cui le cose cambieranno. Devi essere consapevole di ciò che cerchi, e non indietreggiare mai. E questa consapevolezza deve portarti a dire no a chi segue queste ingiuste regole di mercato.
Non farti prendere dallo sconforto o dall’emotività, ma mantieni una linea di pensiero razionale finché non giugni ai tuoi obiettivi.
Mi rendo conto di averti dipinto un quadro quasi tragico. Ora penserai “Enrico, io casa non la compro mai se devo ascoltare tutto quello che mi hai detto!”.
Ma non ti devi preoccupare. Perché non si può fare di tutta l’erba un fascio.
C’è (e c’è sempre stato) chi lavora per dare ai propri clienti quello che vogliono, senza fare leva su questi meccanismi sbagliati.
C’è chi magari ti offre una casa costruita con materiali di qualità, seguendo tutte le tue indicazioni e basandosi su tutte le tue esigenze.
Ed io sono uno di quelli.
Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti garantisco nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.
E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.
Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?
Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.
Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio.
Nulla viene lasciato al caso.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?
Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!
Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.
Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!