Comprare casa: hai l’età giusta?

comprare casa età giusta

La casa è uno degli aspetti più importanti della vita “da adulto”. Il problema è solo uno: quando arriva il momento giusto in cui puoi comprarla? Non è una domanda a cui è facile rispondere perché le questioni sono tante: sia di natura economica, che per quanto riguarda le scelte che devi fare – soprattutto se non sai ancora come cambierà la tua vita da qui a 10 anni (ad esempio, avrai dei figli?) . Insomma, quando puoi permetterti di piantare davvero le radici?

Introduzione

I 30 anni sono il confine tra l’essere giovani ed il diventare adulti.

Aumentano le responsabilità, e soprattutto inizia ad esserci quella voglia di avere una base, un punto fermo nel mondo che sai che nessuno ti potrà togliere.

Il problema è che, al giorno d’oggi, il mercato del lavoro molto spesso non ti dà le certezze che potevi avere un tempo. E proprio questa condizione di insicurezza, anche quando ormai hai la tua stabilità lavorativa, continua a farti porre una sola domanda: è davvero il momento giusto?

È vero, nessuno ha la sfera di cristallo, e non puoi mai davvero sapere cosa accadrà da qui ai prossimi anni.

Però, capendo a pieno le tue esigenze, e con alcuni strumenti che lo Stato mette a tua disposizione, forse sì, puoi piantare le radici.

Anche perché, in questa situazione, il rovescio della medaglia è solo uno: non avere ancora un tuo spazio, e vivere con i tuoi genitori, o optare per l’affitto.

Sarai d’accordo con me nel dire che la prima soluzione, per quanto sia la più semplice è anche la peggiore. Non avere intimità, e continuare a vivere con la mamma ed il papà dopo una certa età è infattibile. Non penso ti piaccia dormire nella stessa stanza di quando avevi sei anni!

L’affitto, seppure come primo passo per uscire da casa può essere anche utile, a lungo andare diventa uno spreco.

Sei in un’abitazione che non è tua, e per cui ogni mese butti via centinaia di euro inutilmente, dato che alla fine non ti rimarrà nulla.

Poi, quando finalmente vuoi sentirti più stabile in un posto tuo, rimane il problema che con l’affitto puoi comunque venire sfrattato da un momento all’altro.

Pensaci: se il proprietario di casa non ti vuole più come inquilino (e può essere per svariati motivi, anche semplicemente perché vuole vendere l’immobile) tu devi sloggiare. Dunque, non hai un posto “tuo” dove sei sicuro di crearti ricordi.

Senza contare che, per qualsiasi modifica vuoi fare, devi comunque chiedere il permesso, che non è detto ti venga concesso. Quindi stai pagando per una casa che non solo non sarà mai la tua definitiva, ma soprattutto per cui non puoi fare alcuna scelta: anche per piantare un chiodo devi sempre ottenere il lasciapassare.

Perciò, se vuoi fare questo passo importante, e diventare tu il proprietario che decide come deve essere la propria casa, l’acquisto rimane l’unica soluzione. Non ci sono altre scappatoie.

Se vuoi scoprire se è il momento adatto, e soprattutto se vuoi essere previdente (per evitare di pentirtene in un secondo momento, dato l’investimento), devi partire capendo quali sono le tue esigenze!

Valuta le tue esigenze per comprare casa

Prima di buttarti a capofitto nella ricerca della casa che fa per te, devi capire quali sono le caratteristiche che rispecchiano la tua casa ideale. In altre parole, di cosa hai bisogno per far sì che tu non ti penta di aver speso tutti quei soldi?

Nessuno se non te può dare risposta a questa domanda. Sono tanti i fattori che possono influire nella scelta, e sono diversi da persona a persona.

In linea di massima, una checklist che ti può essere utile nel capire quali sono le caratteristiche dell’abitazione dei tuoi sogni è questa:

  • Da quante persone è composto il nucleo familiare? – Questo ti sarà necessario per capire la distribuzione degli spazi, il numero delle camere, il numero dei bagni, ecc.
  • Hai intenzione di avere figli? – Devi tenere in considerazione anche questi aspetti. Non importa se sei single, o se sei già fidanzato. Se credi ci sia la possibilità che, un giorno, la tua famiglia si allarghi, è ora
  • Di quanto spazio all’aperto hai bisogno? – Ti basta un terrazzo? Quanto ampio deve essere? Hai necessità di avere un giardino? Non devi sottovalutare nemmeno questo, soprattutto se hai animali domestici!
  • Quali sono gli impegni tuoi/dei tuoi cari? – Capendo quali sono gli impegni professionali e non che hai (o che avete, se sei in coppia) puoi anche decidere quale sia la posizione della tua nuova abitazione!
  • Qualcuno lavora da casa? – In un’epoca in cui il lavoro agile diventa sempre più rilevante, questo è un elemento da tenere assolutamente a mente! Sia perché potresti avere bisogno di uno spazio apposito a casa per lavorare, sia per le necessità tecnologiche legate allo smart working (hai bisogno di una connessione veloce?).

Ovviamente non è detto che siano solo questi i punti cardine su cui basare la tua ricerca, perché tu o il tuo nucleo familiare potrebbe avere dei bisogni molto particolari che non appartengono alla maggior parte delle persone (come quelli elencati qui sopra) ma che comunque hanno bisogno di essere considerati!

Però, dettarti un piano di quello che, a grandi linee, pensi accadrà da qui ai prossimi anni ti darà delle certezze e ti permetterà di fare la scelta giusta.

Chiaro, le cose possono sempre cambiare da un momento all’altro. Ma ti assicuro che definendo bene tutto ciò che pensi potrà succedere ti darà una grande mano e molta più sicurezza per poi andare a selezionare la casa dei tuoi sogni.

Se ascolterai bene le tue necessità, e avrai la forza di non scendere a compromessi, ti assicuro che riuscirai a non farti cogliere impreparato. Poi, in certi casi, meglio prevenire che curare!

Quindi, partendo già dal presupposto di ciò che vorresti, e pensi sia plausibile da qui ai prossimi 10 anni, puoi darti una grandissima mano nella fase di selezione, e non dovrai sentirti dire “potevi pensarci prima!”.

Sei stato bravo e ci hai già ragionato!

Gli aiuti per gli under 36 per comprare casa

La questione economica è sicuramente la più spinosa. In un mondo in cui sembra che tu non abbia certezze, ed anche quando queste ci sono ti senti comunque insicuro sul da farsi, e se fare o meno un passo così grande, lo Stato ha deciso di venire in tuo soccorso!

Per chi ha meno di 36 anni e vuole comprare casa questo è il miglior momento che potesse capitare.

Infatti, dopo l’approvazione del Decreto sostegni Bis, dal 24 giugno scorso sono previste una serie di agevolazioni fiscali e di aiuti per il mutuo che rimarranno valide fino al 30 giugno 2022.

Innanzitutto, sono previsti due vantaggi fiscali: l’esenzione totale dall’imposta di registro, ipotecarie e catastali e il credito di imposta sulla’IVA al 4% se compri casa da un costruttore.

Inoltre, è stato potenziato il Fondo di Garanzia Prima Casa.

Questo fondo pubblico esiste per fare da garante a tutti i giovani che vogliono acquistare la prima casa, in modo da sostenerli nella richiesta del mutuo. Generalmente la banca chiede la garanzia di un terzo, come un genitore, per tutelarsi nel caso tu smettessi di pagare le rate. Grazie a questo intervento, invece, sarà direttamente lo Stato a garantire per te nei confronti dell’istituto di credito.

Quindi, qualora non riuscissi a pagare una o più rate, il Fondo coprirebbe parte del tuo finanziamento, a patto che il valore dello stesso sia uguale o superiore all’80% del valore della casa. Questo significa che se acquisti un immobile per euro 200.000 e chiedi un finanziamento per almeno euro 160.000 (l’80% del valore attribuito alla casa), lo Stato garantirà per te l’80% del finanziamento.

Questo vuol dire che sì, ora è il momento migliore se vuoi finalmente fare questo grande salto di qualità!

Quale casa scegliere?

Il problema ora è procedere con la scelta. Le proposte sono tantissime, e sembra sempre che non ci sia qualcosa che ti soddisfi abbastanza.

Come ti ho già detto, non puoi scendere a compromessi. È un passo importante, e non puoi avere a che fare con qualcuno che non voglia dare ascolto ai tuoi bisogni. Non stai di certo facendo beneficenza!

Le proposte del mercato immobiliare, così varie, potrebbero però metterti in difficoltà.

Per risparmiare, potresti pensare anche di acquistare una casa usata. In effetti, sul breve periodo potresti tranne anche un vantaggio economico, dato che andresti a pagarla sensibilmente meno rispetto ad una di un costruttore, nonostante i vantaggi fiscali per l’acquisto dallo stesso.

Sul lungo periodo però, potresti trovarti a dover affrontare spese impreviste, e costi di manutenzione ordinaria e straordinaria molto più elevati.

Perché?

Innanzitutto, il problema principale è che, anche rispetto a 10 anni fa, le leggi in materia di efficienza energetica sono cambiate notevolmente. Dunque, un edifico realizzato oggi ti darà molte meno spese rispetto ad uno recente, ma comunque di qualche anno.

Poi, devi anche tenere a mente i possibili costi di manutenzione straordinaria. Una casa più vecchia avrà più bisogno di riparazioni ed interventi, che possono pesare notevolmente sul tuo conto in banca.

Non puoi nemmeno vivere in una catapecchia, e quindi è chiaro che saresti costretto, prima o poi, ad intervenire. Questo però, significherebbe toglierti un po’ di quella sicurezza economica che vuoi… perché non sai mai quando e cosa possa accadere, e quanto ti può costare.

Non credo tu possa sentirti così tranquillo a vivere in questa maniera.

Comprare la casa perfetta

Rimane sempre in piedi un punto: tu hai dei bisogni, e vuoi trovare risposta ad ognuno di essi.

Chiaro, comprando una casa usata, ti ritroveresti a doverti accontentare, perché qualcuno l’ha pensata senza avere in mente te e ciò che cerchi. Ed anche se volessi modificarla, perderesti tutto quel vantaggio relativo al risparmio rispetto ad un’abitazione nuova, proprio perché se decidi ad intervenire con delle ristrutturazioni, queste ti possono costare (anche parecchio).

Il tutto, senza tenere in considerazione di quanto rischi di dilatare i tempi prima di poter entrare nella tua casa: ci possono volere mesi, e se vengono fuori problemi dovuti all’età dell’edificio che prima non si vedevano, tempi e costi si allungano ancora di più.

Sei disposto a giocare questo azzardo?

Comprare dal costruttore potrebbe essere una soluzione anche da questo punto di vista, proprio perché ti permette di personalizzare la tua casa mentre sta realizzando la palazzina.

Anche qui, è importante fare un distinguo.

Purtroppo, sempre in più costruttori, per velocizzare i tempi dei lavori (per arrivare prima al guadagno)  non ti permettono nemmeno di godere della personalizzazione dell’immobile secondo le TUE necessità.

È vero, è un’attività che a chi costruisce richiede impegno economico e di personale, e molti non hanno la struttura. Ma proprio perché qualcuno non è organizzato, dovresti rimetterci tu?

Se devi fare questo passo, le cose devono essere fatte bene!

Sei disposto ad andare a vivere in un posto in cui non ti riconosci, e del quale le persone potrebbero pensare “avresti potuto cercare di meglio”? Vuoi essere orgoglioso della tua casa, e non pentirtene!

Il tuo problema è che chi costruisce cerca di avere i maggiori guadagni possibili.

La crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.

D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.

Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.

Perciò, ti puoi trovare davanti questi appartamenti realizzati e senza una minima attenzione al dettaglio.

E, mi dispiace ammetterlo, molte volte, nonostante gli obblighi di legge, anche senza dare il minimo peso a materiali e manodopera.

Una miriade di abitazioni tirate su con i piedi in cui appena uno ci entra a vivere deve sborsare chissà quanti soldi di manutenzione. Perché diciamocelo, materiali di pessima qualità e lavori fatti male equivalgono sempre a costanti lavori extra.

Sei disposto ad affrontare questa cosa?

Purtroppo questo metodo di lavoro vecchio, e basato su una speculazione che la fa da padrona. Però ora che tu, come molti altri, hai avuto modo di toccare con mano le necessità, hai finalmente il coltello dalla parte del manico!

Soprattutto tu, perché se stai leggendo questo articolo vuol dire anche che sei alla ricerca di risposte ai tuoi dubbi e alle tue domande!

Questo ti rende parte di un ristretto gruppo di persone che sono disposte a fare il passo in più per avere la casa che hanno sempre desiderato.

Perciò, cosa puoi fare ora?

Darti del tempo. Questa, mi dispiace dirtelo, è l’unica risposta. Devi cercare finché non trovi chi davvero vuole ascoltare e soddisfare TUTTE le tue richieste. Non puoi accontentarti.

L’acquisto di una casa è un investimento importante. E di certo non puoi cambiare appartamento ogni dieci anni come fosse un’automobile. Per tale ragione datti del tempo finché non sei convinto al 100% del passo che stai per compiere!

Solo quando sarai sicuro di ogni minimo dettaglio, sia nell’abitazione che in altri fattori esterni allora puoi compiere questo passo.

Forse siamo arrivati al punto in cui le cose cambieranno. Devi essere consapevole di ciò che cerchi, e non indietreggiare mai. E questa consapevolezza deve portarti a dire no a chi segue queste ingiuste regole di mercato.

Non farti prendere dallo sconforto o dall’emotività, ma mantieni una linea di pensiero razionale finché non giugni ai tuoi obiettivi.

Mi rendo conto di averti dipinto un quadro quasi tragico. Ora penserai “Enrico, io casa non la compro mai se devo ascoltare tutto quello che mi hai detto!”.

Ma non ti devi preoccupare. Perché non si può fare di tutta l’erba un fascio.

C’è (e c’è sempre stato) chi lavora per dare ai propri clienti quello che vogliono, senza fare leva su questi meccanismi sbagliati.

C’è chi magari ti offre una casa costruita con materiali di qualità, seguendo tutte le tue indicazioni e basandosi su tutte le tue esigenze.

Ed io sono uno di quelli.

Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti garantisco nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.

E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.

Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?

Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.

Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!

Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio.

Nulla viene lasciato al caso.

Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?

Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!

Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.

Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.

Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *