Quando visiti una casa da comprare e tutto ti sembra in ordine, potresti non notare tanti piccoli dettagli che potrebbero trasformare quello che dovrebbe essere un tuo sogno in un vero e proprio incubo. A cosa devi assolutamente stare attento?
Comprare casa, lo sai bene, significa fare un’estensiva ricerca. Le scelte che hai davanti a te sono tantissime, e tu devi scovare quello che hai sempre desiderato e che risponde ad ognuno dei tuoi bisogni.
Stai per investire centinaia di migliaia di euro, non c’è davvero spazio per compromessi! Tutto deve essere assolutamente perfetto per te.
Proprio per questo, devi essere un investigatore privato, e porre attenzione ad ogni minimo dettaglio. Un qualcosa che in superficie può sembrare ottimo, magari sotto nasconde molte pecche: una cosa che potrebbe poi darti del filo da torcere quando tu l’immobile l’hai già comprato, e quindi quando tutte le spese (anche per le riparazioni) sono a carico tuo!
Ti sembra giusto dover mettere mano subito ai tuoi risparmi, dopo che già hai speso chissà quanto per acquistare l’immobile?
Dunque, verifica sempre ogni particolare.
Ti faccio un esempio per farti capire cosa intendo.
Se, visitando un cantiere, o guardando il capitolato che un costruttore ti propone, noti che sono stati usati materiali economici su cose che puoi vedere (come i termostati), cosa ti fa pensare che invece gli impianti siano fatti con materiali di pregio, costosi e che quindi durano di più?
Per te deve essere un campanello d’allarme, perché vuol dire che vogliono risparmiare sull’intera costruzione.
Un immobile, ad esempio, con gli interruttori più economici del mondo, i più base di tutti, cosa ti fa pensare? Che chi ha costruito la casa volesse darti il meglio? Ovviamente no. Ed è molto probabile che siano così anche, appunto, le parti nascoste. Questo significa problemi futuri.
Devi essere molto attento, perché molte volte si tratta di cose che, purtroppo, all’apparenza possono sembrare di ottima qualità. Ad un occhio inesperto, potrebbe anche dare l’impressione che siano state fatte scelte di pregio.
Ed è qui che rischi di cadere in un tranello che ti può costare decine di migliaia di euro. Una truffa nei tuoi confronti che devi assolutamente evitare se non vuoi avere difficoltà negli anni a venire.
Perché diciamocelo: la casa non è come un’automobile. Anche con la macchina sostieni una spesa importante, però potrà essere tua per quanto? 10, massimo 15 anni, poi la cambi.
La casa invece, è per sempre (o quasi). Magari hai figli, e stai facendo questo acquisto per lasciare qualcosa a loro in futuro. Non puoi di certo permetterti di dare ala tua famiglia un’abitazione che invece di essere il nido che hai sempre voluto per loro è solo un grossissimo peso da portare sulle spalle.
Ora, potresti pensare che con quello che ti sto dicendo qui io stia esagerando. Purtroppo, non è così.
Nei miei anni d’esperienza ho ascoltato le storie di decine di clienti. Ed in tantissimi mi hanno raccontato esperienze di questo tipo: all’apparenza tutto sembrava ok, salvo poi trovarsi con una bella gatta da pelare già dopo pochi mesi.
Un mio cliente, che per motivi di privacy chiameremo Giuseppe, ha condiviso con me ciò che gli è successo quando ha comprato la sua prima casa nel 2007, con sua moglie.
Una palazzina appena costruita, in un contesto cittadino anche molto importante. L’appartamento era molto grande: due bagni, tre camere da letto. Ovviamente, tutto questo l’ha portato a pagare una cifra molto grande.
Cosa è successo dopo poche settimane che era dentro la sua nuova casa? Una delle finestre del salotto è caduta, poiché le cerniere non hanno retto il peso dell’infisso.
Il costo della riparazione, ovviamente, è stato altissimo, ed il costruttore se ne è pulito le mani: si è dovuto dunque fare carico lui di tutto.
Cosa è successo? Le parti di ferramenta della finestra erano di pessima qualità, e sono durate veramente un niente. È bastato entrare nell’appartamento, ed iniziare davvero a viverlo per trovarsi con un problema così!
Il costruttore gli ha detto che quando apri e chiudi continuamente una finestra cose di questo tipo possono succedere. Ma ti sembra normale? Cosa avrebbe dovuto fare, non far circolare l’aria in salotto per tenere tutto chiuso ed evitare l’usura?
Soprattutto, non stiamo parlando di decenni, ma poche settimane!
E se questa è la cura che è stata data ad un qualcosa che puoi vedere, immagina la qualità delle tubature e tutte le parti nascoste!
Infatti, dopo una decina d’anni, Giuseppe e la sua famiglia hanno deciso di vendere la casa in cui erano (andandoci anche a perdere, perché nel frattempo tanti altri danni erano emersi, anche nelle parti comuni!), ed ha comprato un altro appartamento con me.
Perché situazioni come questa sono così comuni?
La crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.
D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.
Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.
Ecco perché è così importante che tu stia attento, e che ti rivolga solo a costruttori che non vogliano pensare solo al loro guadagno, senza per questo porre l’accento sulle tue necessità.
Non voglio che ti spaventi: c’è (e c’è sempre stato) chi lavora per dare ai propri clienti quello che vogliono, senza fare leva su questi meccanismi sbagliati.
C’è chi magari ti offre una casa costruita con materiali di qualità, seguendo tutte le tue indicazioni e basandosi su tutte le tue esigenze.
Ed io sono uno di quelli.
Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti garantisco nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.
E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.
Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?
Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.
Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio.
Nulla viene lasciato al caso.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?
Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!
Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.
Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!