Comprare casa: la truffa dei metri quadri

Quando compri una casa nuova, paghi in base ai metri quadri dell’immobile. Nel conteggio però vengono inseriti non solo i metri calpestabili dell’appartamento, ma i cosiddetti metri commerciali: viene dunque inserita anche una percentuale di tutte le zone comuni della palazzina. Perché può essere un problema?

L’altro giorno sono andato al supermercato con Sara, la mia fidanzata. Non avevamo voglia di cucinare, e quindi abbiamo deciso di comprare uno di quei minestroni surgelati (sempre gloria al Capitan Findus, amico di noi pigri).

Dalla confezione sembrava che il contenuto sarebbe stato di 500 g: più che sufficiente per due persone.

Tuttavia, cucinando poi questa zuppa, ci siamo resi conto che in realtà ci sembrava molto meno. Bene, ci siamo accorti proprio in quel momento che, sotto, veniva specificato (molto in piccolo) che il peso riportato era quello del prodotto congelato, e che cucinandolo sarebbe stato meno.

Sara non ha fatto molto caso a questa cosa, io invece sì. Anche se si tratta di una spesa di pochi euro, mi sono sentito preso in giro. E proprio in quel momento ho pensato al mio lavoro.

Ora tu mi dirai: “che c’entra il reparto surgelati di un supermercato con un costruttore?”. Te lo dico subito!

Vedi, quando si parla di case, la misura a cui tutti fanno riferimento sono i metri quadri. Però questi si dividono in tre categorie.

  • I metri quadri “calpestatili” sono quelli di cui effettivamente puoi usufruire all’interno del tuo immobile, quindi i più famosi;
  • i metri quadri lordi, ovvero quelli che comprendono anche le intercapedini dei muri;
  • i metri quadri commerciali, ovvero la somma dei metri lordi più una percentuale dei vari spazi comuni della palazzina (giroscale, giardino, cantina, locale caldaia, parcheggio, ecc.).

Quando compri casa, la cifra da pagare viene calcolata sui metri quadri commerciali. Ed è giusto: tu in effetti usufruirai anche degli spazi comuni, in una qualche parte.

Il problema è che molti costruttori, per guadagnare, fanno la cresta sui metri quadri commerciali. D’altronde chi è che va a misurare gli spazi comuni? Appunto, nessuno.

Con questo stratagemma, il costruttore può spillarti più soldi, senza che tu te ne renda conto. E purtroppo, capita più spesso di quanto credi.

Dunque, un appartamento di 110 metri quadri commerciali ti viene venduto come se fosse di 120 mq. Immaginando che tu vada a pagare l’immobile 2.000 euro al metro quadro, si tratta di 20.000 euro in più, non di certo noccioline!

Perché succede questo?

Questa è la pesante eredità della crisi del 2008, che ha messo in difficoltà tutto il mio settore. Da allora, in tanti costruttori non hanno più rinunciato a mettere davanti i propri interessi rispetto quelli dei loro clienti.

Nella mia più che decennale esperienza, ho capito che questo non poteva essere più il modus operandi.

Non è possibile far vivere un’esperienza così difficile alle persone che decidono di fidarsi di me. Ecco perché ho capito che dovevo fare la differenza, per permettere a chiunque di avere la casa dei sogni, senza per questo dover sopportare il peso di un passo del genere.

Per questa ragione ho ideato un metodo lavorativo unico in Italia, il Metodo ER.

Grazie al Metodo ER,  tu avrai ben definito ogni singolo centimetro, così da poter essere sicuro che non stai buttando via soldi perché un costruttore vuole approfittarsi della tua buona fede!

Esatto: avrai una garanzia, che firmerò nero su bianco, sui metri quadri del tuo appartamento!

Grazie al Metodo ER dunque, potrai dormire sonni tranquilli, perché sarai certo che nulla viene lasciato al caso.

Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?

Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!

Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.

Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.

Vuoi saperne di più?

Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *