Una soluzione molto sfruttata per comprare casa è quella di acquistare un’abitazione usata e ristrutturarla. Ma si tratta di una scelta davvero così fattibile e vantaggiosa?
Se c’è una strada che in molti pensano di percorrere è quella di comprare una casa usata, magari anche datata, con l’obiettivo di ristrutturarla.
Forse è un’idea che hai avuto anche tu. D’altronde ci sono alcuni vantaggi che sono molto chiari: l’abitazione ti costerà molto meno, e puoi avere anche la fortuna di trovare un immobile non troppo caro in zone centrali.
In più, puoi avere la possibilità di strutturare la casa sulla base delle tue esigenze: quindi puoi avere quello che hai sempre sognato, senza dover rinunciare a nulla!
Dunque, comprare una casa da ristrutturare è la miglior soluzione? Teoricamente sì, però non è tutto oro quel che luccica. Mi spiego meglio.
Se decidi di ristrutturare un immobile, ti si possono presentare alcuni problemi che, alla fine, rendono questo momento, ovvero il diventare proprietari di casa, che è già di per sé complesso, un vero e proprio incubo.
Innanzitutto, la burocrazia è un vero disastro. Essendo in Italia, non penso che chi legga queste parole si sorprenda più di tanto, ma ti assicuro che quando si tratta di ristrutturare, tra documenti e scartoffie varie è una vera e propria giungla.
Addirittura, più un intervento è importante, più difficile è ottenere il relativo permesso.
Ovviamente, a ciascuna tipologia di lavoro corrisponde un permesso specifico. I tempi tecnici possono essere lunghi, e tu, in qualità di committente, puoi fare ben poco, se non sollecitare.
Poi, la materia è complicata per gli esperti, figuriamoci per chi non è del settore. Perciò, potrebbe esserti necessario rivolgerti ad un bravo professionista che possa fungere da interfaccia tra te e gli enti pubblici, aumentando ulteriormente i costi.
In più, quando si tratta di ristrutturazione, non hai nessuna voce in capitolo per ciò che riguarda gli interventi che sono da fare.
Tu non hai una conoscenza tecnica, quindi non puoi decidere quali lavori sono necessari, e ti affidi in toto all’impresa. In questo modo però, non hai un vero controllo sui costi della ristrutturazione né sulle tempistiche.
Anzi, molto spesso può capitare che ti venga presentato un preventivo (anche molto appetibile, in modo che tu sia convinto ad affidare il rinnovo ad un’impresa piuttosto che ad un’altra) e, quindi, metti a bilancio una certa cifra da spendere.
Poi però, in tantissimi casi (quasi sempre), capita che il prezzo aumenti vertiginosamente rispetto quanto pattuito: la casa, che all’apparenza sembrava ok, ha molti problemi in più nascosti appena sotto la superficie, e questo richiede un maggiore sforzo economico, magari perché devono essere fatti dei lavori strutturali che non erano stati preventivati fin dall’inizio.
Sembra che ti stia raccontando un caso specifico, ma purtroppo non è così.
Attenzione: con questo non dico che sia colpa delle aziende edili che fanno preventivi bassi e poi, col passare delle settimane, tirano fuori scuse per giustificare il fatto che il loro lavoro sia più caro di quanto previsto.
È che, ovviamente, una casa più datata, essendo stato realizzato quando gli standard (anche di legge) per chi costruisce erano diversi, implica problemi che, in principio, non sono visibili. E, chiaramente, una volta che la ristrutturazione è iniziata, non potrai mai tirarti indietro dicendo che non vuoi aggiungere un euro di più.
Perciò spenderai anche decine di migliaia di euro in più. Se conosci qualcuno che ha deciso di ristrutturare una casa, probabilmente ti dirà queste stesse cose che ti sto raccontando io. È quasi la normalità.
Inoltre, devi anche considerare che, proprio perché molto spesso i problemi dell’immobile vengono fuori a lavori in corso, oltre ad aumentare notevolmente i costi, si dilatano anche le tempistiche di consegna.
Pensaci: se l’impresa a cui hai affidato la ristrutturazione scopre qualche difetto che all’inizio non era stato contemplato (perché non era visibile!), e per cui magari servono giorni (se non settimane) per sistemarlo, i tempi che erano state immaginate all’inizio si allungano inevitabilmente.
E cosa significa questa attesa più lunga per te? Un sacco di casini!
Se magari vivi ancora con i tuoi genitori è forse il caso più semplice. Devi aspettare qualche settimana (se non addirittura qualche mese) in più. Chiaro, dovrai ritardare la tua indipendenza. E quindi sopportare ancora per qualche tempo la convivenza forzata (prova a chiedere a mio cognato, a cui è successo, se ne è stato felice)!
Ma se sei in affitto?
Beh in questi casi devi trovare una soluzione temporanea in attesa di entrare nella tua nuova abitazione. Il che potrebbe significare, magari, trovare un appartamento di ripiego (in affitto), spendendo soldi in più (cosa che penso sia la meno indicata quando stai investendo centinaia di migliaia di euro per avere la tua casa).
Senza considerare che dovrai fare un trasloco in più, con tutto il disagio che comporta questa cosa (e se ne hai già fatto almeno uno sai esattamente a cosa mi riferisco).
Poi, se per la casa nuova hai ordinato dei mobili ad hoc, cosa ne sarà di questi? Se il mobilificio te li può tenere da parte per qualche settimana o mese in più sei fortunato. Ma se devi prenderli per forza? Ecco che ti tocca spendere per trovare un posto dove conservarli.
Ed anche questo è un rischio, poiché anche se trovassi un garage o un magazzino in affitto dove conservare l’arredamento, chi te lo dice che a stare in uno sgabuzzino umido non si rovinino (ancora prima che tu li possa utilizzare)?
Ripeto, sembra quasi che ti stia raccontando una storia specifica… ma non hai idea di quanti racconti come questo ho ascoltato in questi anni.
Quindi, cosa puoi fare per avere la casa dei tuoi sogni senza per questo dover passare attraverso tutti questi rischi?
La cosa più sensata potrebbe essere rivolgerti ad un costruttore. In questo modo, soprattutto se acquisti casa sulla carta, potresti avere anche la possibilità di poter personalizzare come meglio credi il tuo immobile.
Tuttavia, nemmeno comprare da chi costruisce può sempre essere la soluzione ideale.
Non tutti ti danno davvero modo di poter personalizzare la tua casa.
Inoltre, anche da chi costruisce potresti trovare problemi con la data di consegna.
Se il costruttore a cui ti rivolgi non lavora con precisione potrebbe ritardare anche di molto la fine del cantiere, facendoti vivere lo stesso disagio di cui ti ho parlato poco fa.
Perché chi costruisce lavora con questa poca attenzione per il cliente?
Vedi, la crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.
D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.
Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.
Ma ti sembra giusto, dopo aver speso centinaia di migliaia di euro, di dover affrontare questa cosa?
Inoltre, molti di questi costruttori, per cercare di velocizzare i tempi (per arrivare prima al guadagno) non ti permettono nemmeno di godere di un dei principali vantaggi del comprare casa dal costruttore, ovvero la personalizzazione dell’immobile secondo le TUE necessità.
Alla fine dunque ti trovi a vivere in un posto che non rappresenta quello di cui tu e la tua famiglia avete bisogno.
Questo metodo di lavoro vecchio, e basato su una speculazione la fa da padrona.
Perciò, cosa puoi fare ora?
Darti del tempo. Questa, mi dispiace dirtelo, è l’unica risposta. Devi cercare finché non trovi chi davvero vuole ascoltare e soddisfare TUTTE le tue necessità. Non puoi accontentarti.
L’acquisto di una casa è un investimento importante nella vita di ognuno di noi. Per tale ragione datti del tempo finché non sei convinto al 100% del passo che stai per compiere!
Solo quando sarai sicuro di ogni minimo dettaglio, sia nell’abitazione che in altri fattori esterni allora puoi compiere questo passo.
La ricerca deve quindi essere lunga e attenta. Non farti prendere dallo sconforto o dall’emotività, ma mantieni una linea di pensiero razionale finché non giugni ai tuoi obiettivi.
Mi rendo conto di averti dipinto un quadro quasi tragico. Ora penserai “Enrico, io casa non la compro mai se devo ascoltare tutto quello che mi hai detto!”.
Ma non ti devi preoccupare. Perché non si può fare di tutta l’erba un fascio.
C’è (e c’è sempre stato) chi lavora per dare ai propri clienti quello che vogliono, senza fare leva su questi meccanismi sbagliati.
C’è chi magari ti offre una casa costruita con materiali di qualità, seguendo tutte le tue indicazioni e basandosi su tutte le tue esigenze, perfino garantendoti una data precisa di consegna.
Ed io sono uno di quelli.
Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti assicuro nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.
E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.
Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?
Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere la loro casa dei sogni.
Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio.
In più, con un servizio clienti in cui nulla viene lasciato al caso. Verrai seguto passo dopo passo, dai primi appuntamenti fino al rogito.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?
Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto le difficoltà quelle ricadono su di te!
Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.
Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!