Se stai pensando di Comprare Casa, c’è di certo una domanda che ti farai prima di procedere con la ricerca e con l’eventuale compravendita: conviene ancora comprare casa nel 2020?
In effetti si tratta di un investimento importante, e probabilmente il più importante della tua vita: una casa non può essere cambiata ogni decina d’anni come un’automobile, quindi devi essere sicuro che l’acquisto che stai per fare sia ciò di cui hai davvero bisogno, soprattutto perché si tratta di un impegno economico di centinaia di migliaia di euro che dovrai affrontare per moltissimi anni.
Per sapere se sia conveniente o meno devi innanzitutto considerare che il settore immobiliare sta conoscendo una certa ripresa, seppur lenta, nonostante un quadro economico complessivamente non positivo. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Eurostat, il mercato immobiliare segna un miglioramento, dato dall’aumento dell’indice dei prezzi degli immobili pari al 4,2% in media nella zona euro e anche dall’incremento dei prezzi delle nuove case.
Per quanto riguarda l’Italia, l’offerta immobiliare è alta, addirittura tre volte superiore alla domanda. Lo Stivale è l’unico Paese europeo in cui i prezzi delle case sono ai minimi storici, escluse solo alcune città che fanno eccezione. I prezzi delle case sono particolarmente vantaggiosi: registrano infatti una costante contrazione negli ultimi anni, sfiorando persino un -20% se guardiamo i dati dal 2011 a oggi.
Il mercato immobiliare è in ripresa
Ma la situazione sta cambiando. Già nella prima parte del 2019, infatti, sono arrivati alcuni segnali positivi dal mercato immobiliare: domanda in crescita, riduzione dei tempi di vendita, prezzi in ripresa in alcune realtà e canoni di locazione più elevati.
Considera inoltre che, per la prima volta dal 2010, gli affitti sono in aumento su tutte le tipologie, sia monolocali (+2,3%), che bilocali, che trilocali (+1,8%).
Questa situazione, data da una grande offerta, prezzi bassi ma in ripresa e mutui a tassi decisamente vantaggiosi spinge a rispondere affermativamente alla domanda iniziale: e dunque, anche il 2020 è un buon anno per comprare casa, sia essa prima o seconda casa (compresa quella fatta per investimento).
Chiaro, devi innanzitutto capire se l’acquisto fa al caso tuo. Tra affittare e comprare casa cosa conviene fare?
Beh, questa domanda come avrai capito non ha una risposta univoca: dipende da una serie di fattori, come ad esempio età, aspettative, lavoro, etc.
Quello che ti posso dire è che se la tua idea è di essere stabile in un luogo e quindi di non saltare da una città all’altra ogni tot. di anni, acquistare casa è sicuramente la soluzione migliore per tutti gli aspetti che abbiamo visto.
Non solo ti permette di risparmiare denaro ma anche, nel lungo periodo, ti lascia in mano una casa, a differenza dell’affitto in cui non ti resta niente, e i soldi spesi sono stati gli stessi (se non di più).
Quindi, se sei legato ad una zona (vuoi per lavoro, vuoi per famiglia, vuoi per altri motivi) e stai prendendo in considerazione l’idea di muoverti in una casa tua, senza ombra di dubbio l’acquisto rimane la soluzione, ad oggi, più consigliata.
Ci sono però alcuni elementi a cui devi in ogni caso prestare altissima attenzione.
Innanzitutto, prima di prendere qualsiasi decisione, vi sono dei fattori da considerare per far sì che comprare il tuo appartamento sia qualcosa che ti renda davvero soddisfatto:
- La qualità complessiva dei materiali utilizzati dal costruttore;
- La posizione;
- La grandezza dell’immobile;
- La disposizione delle stanze.
Dovresti essere sicuro che tutti questi aspetti incontrino ciò che ti aspetti dalla tua casa, in modo che tu non ti penta mai di quello che stai per comprare.
La posizione e la grandezza della casa secondo le TUE esigenze
Posizione e grandezza sono le due caratteristiche che probabilmente valuti per prime: di certo non sono così facilmente modificabili in un secondo momento, soprattutto quando si parla di appartamenti!
Chiediti dunque da quanti elementi è composto il tuo nucleo familiare e se crescerà nei prossimi mesi o anni. Solo così capirai se la casa che stai guardando è sufficientemente grande, e se la posizione dell’immobile rispetta le tue necessità. Ad esempio, se un giorno deciderai di avere figli, probabilmente la vicinanza a scuole o parchi potrebbe farti comodo!
Per quanto riguarda la disposizione delle stanze, è un qualcosa a cui molti non danno peso. Questo errore devi evitare di farlo! Ti sembra possibile che sia il costruttore a decidere dove va il salotto e dove vanno le camere da letto, e dove mettere gli attacchi della TV al posto tuo? Alla fine sei tu che vai a viverci, mica lui. Quindi cerca con attenzione un venditore che ti permetta di fare le tue scelte secondo i tuoi bisogni.
Tutte le case hanno la stessa qualità? Solo in apparenza
Purtroppo l’edilizia si è trasformato in un settore in cui molti, soprattutto in seguito alla crisi del 2008, hanno tentato di speculare per guadagnare il più possibile.
Costruttori che, per cercare di trarre il maggior profitto possibile dal loro lavoro, tirano su palazzine velocemente, senza fare attenzione alla manodopera e alla qualità dell’edificio e dei materiali – cercando magari di inserire più appartamenti possibili.
In questa maniera, i soldi entrano più velocemente – ed anche di più! – andando però a colpire direttamente te, che la casa la devi comprare (e ci devi pure vivere).
Ti sembra giusto? Tu spendi una fortuna per avere un qualcosa che dovrà essere tuo per sempre, e finisce che non è qualcosa che soddisfa le tue aspettative, tutto questo per l’egoismo di imprenditori che vogliono semplicemente guadagnare di più sulle tue spalle.
Insomma, il rischio è quello di trasformare un passo importante della tua vita (l’acquisto della casa) in un vero e proprio incubo.
Come ti sentiresti? Non penso per niente bene, soprattutto perché queste scelte scellerate sono state fratte per risparmiare sui costi da parte del costruttore – risparmi che tu, al contrario, non hai avuto. anzi, con tutti sti problemi, ti tocca sborsare altri quattrini!
Mi rendo conto che quello che sto dipingendo è uno scenario terribile.
Comprare casa sembra una strada senza uscita.
Ho un’ottima notizia per te: non tutti i costruttori lavorano così. C’è chi mette al centro le esigenze del cliente. E noi di ER – Enrico Rigotti Costruzioni, facciamo questo!
La nostra storia settantennale ci ha permesso di strutturare un metodo di lavoro basato su tre principi:
- Integrità ed onestà;
- Standard costruttivi;
- Location.
Tu? Tu devi solo godere il bello del comprare casa, al resto pensiamo noi!
Vuoi scoprire di più riguardo al nostro innovativo metodo costruttivo? Richiedi il libro sul nostro metodo costruttivo: tutte le informazioni riguardo ER, i nostri progetti, la nostra storia e ciò che ti offriamo!
Per farlo, inserisci i tuoi dati nel form qui sotto, li riceverai gratuitamente nella tua casella email: