Per il tuo futuro pensi ad una casa che sia una vera chicca. D’altronde, stai per investire centinaia di migliaia di euro. Ma il rischio che il tuo nido sia un ristorante di quelli all you can eat, in cui i cibi sono tutti uguali, e fatti con lo stampino, è sempre dietro l’angolo. Dunque, come fare?
L’altro giorno io e Sara, la mia fidanzata, siamo andati a mangiare al ristorante. Avevamo poco tempo, e dunque ci siamo fiondati sul primo che ci è capitato.
Si trattava di uno di quei ristoranti di sushi all you can eat, ovvero dove mangi quanto vuoi, ed il prezzo che paghi è sempre lo stesso (anche se ti strafoghi!).
Il servizio è stato decente, ma di certo nulla da ricordare. Anche il cibo, alla fine, sembrava quasi avere tutto lo stesso sapore.
Quindi sì, ci siamo sfamati, ma non è che siamo usciti contentissimi.
Il conto poi, per quanto possiamo aver risparmiato, non è che sia stato così conveniente. In due abbiamo speso quasi 60 euro. E questa cifra, per come siamo stati trattati e per come abbiamo mangiato, non è di certo il massimo.
Ora tu ti starai chiedendo “va bene Enrico, ma cosa c’entra tutto questo con il comprare casa?”.
È una domanda legittima, e tra poco capirai perché ho voluto raccontarti questa mia esperienza.
Infatti, la sera stessa, quando sono tornato a casa con Sara, abbiamo parlato di questo pranzo. Abbiamo ricordato insieme di quando, qualche settimana fa, siamo andati in un bellissimo ristorante della nostra zona a mangiare pesce.
Certo abbiamo speso un po’ di più (circa 50 euro a testa), però siamo stati trattati con i guanti di velluto. Ed anche il cibo era spaziale. Ci hanno chiesto se avevamo allergie, e se qualcuno dei condimenti non era di nostro gradimento, in modo che i piatti potessero essere modificati a nostro piacimento.
Con un servizio del genere, pagare 20 euro in più a testa non ci è minimamente pesato, anzi, lo abbiamo preferito all’esperienza meno costosa (ma davvero pessima) del sushi all you can eat.
Credo che anche tu dia queste attenzioni quando vai fuori e devi pagare per qualche servizio.
Bene, a questo punto ti chiedo: perché non dovrebbe essere lo stesso quando compri casa? Stai investendo centinaia di migliaia di euro per qualcosa che non durerà un paio d’ore, come un pasto fuori, ma potenzialmente per tutta la vita.
Purtroppo il problema è che, molto spesso, la ricerca si prolunga per mesi, e sembra che non venga mai fuori nulla che rispecchi le tue necessità.
Ti ritrovi davanti ad una scelta: scendere a compromessi, e prendere quello che viene, o prolungare ancora di più la fase di ricerca.
Ma, onestamente, che senso ha mettere mano ai tuoi risparmi, e intestarti un mutuo che durerà diversi decenni, per qualcosa che, in fondo, non ti renderà mai contento?
Certo, sul breve periodo potrebbe pure sembrarti la scelta migliore. Ma, anche guardando “razionalmente”, sai anche tu che sul lungo periodo tutte le pecche verranno fuori e non ne sarai per nulla felice.
Comprare casa è un passo importantissimo, e tutti i tuoi bisogni devono trovare risposta. Non c’è spazio per errori di nessun tipo!
Potresti pensare che la soluzione sia rivolgerti ad un costruttore, e magari comprare casa sulla carta. Così facendo, avresti molta più possibilità di personalizzare l’immobile.
È una delle principali fortune di comprare casa dal costruttore.
Il fatto è che molti non ti danno questa opportunità, perché la vedono come una perdita di tempo ed una riduzione del loro guadagno, nonché troppo assorbimento di tempo e struttura aziendale.
Perché succede tutto questo? La crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.
D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.
Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.
Ora, probabilmente, penserai “Enrico, ma con tutto quello che mi hai detto oggi, sembra quasi che la casa che voglio non la troverò mai!”.
E, purtroppo, in tutta questa situazione, l’unico che ci rimette sei tu. Perché o accetti ciò che potrebbe andarti più o meno bene, oppure aspetti chissà quanto, in attesa del miracolo.
Però, ho una bella notizia per te.
Devi sapere infatti che ci sono anche costruttori che lavorano per far ottenere ai propri clienti quella che davvero sarà la loro casa dei sogni: qualità dei materiali, costruzione dell’immobile sulla base delle loro esigenze.
Ed io sono uno di quelli.
Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti garantisco nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.
E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.
Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?
Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.
Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio.
Nulla viene lasciato al caso.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?
Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!
Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.
Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!