Le ultime ricerche Istat segnalano come l’80% delle famiglie italiane siano proprietarie della propria casa. Eppure, il 53% è insoddisfatto della propria abitazione. Perché? Anche tu pensi di aver comprato la casa sbagliata?
1 su 2.
1 famiglia italiana su 2 non è contenta della casa in cui vive. Le ultime statistiche Istat hanno portato a questi numeri.
Nello specifico, il 53% degli italiani pensa di aver comprato la casa sbagliata.
I motivi per cui tu possa non essere felice della tua casa sono diversi:
- Gli spazi non sono adatti alle tue esigenze – Magari non hai neanche un terrazzo per prendere un po’ di sole o per cenare all’aperto nelle sere d’estate con i tuoi cari, ed anche quando è caldo sei costretto a rimanere chiuso tra le mura domestiche. Oppure, dopo un po’ di tempo ti sei accorto di come le stanze della casa che hai comprato siano troppo piccole: volevi una cucina e zona giorno spaziosa, ma alla fine ti sei accontentato di un ambiente più piccolo in cui non puoi invitare nessuno, perché non ci stareste.
- La posizione non rispecchia le tue necessità – Sei lontano datati i servizi, dalle scuole o dalle vie di comunicazioni principali. Per ogni commissione, per portare i tuoi figli a scuola o a fare sport, e anche semplicemente per andare a fare la spesa devi perdere un sacco di tempo imbottigliato nel traffico, attimi preziosi che invece potresti dedicare a te stesso e alla tua vita, ma che devi perdere alla guida.
- Una costruzione realizzata senza le giuste attenzioni o con materiali di bassa qualità – in questo caso, devi sempre mettere mano al portafogli per le varie riparazioni, riducendo giorno dopo giorno i tuoi risparmi, non potendoli dedicare per qualcosa che ti faccia davvero piacere.
- Costa troppo mantenerla – materiali di bassa qualità della costruzione, o standard costruttivi diversi (a casa usata anche se costruita solo 10 anni fa, non è al pari di una nuova costruzione per quanto riguarda il risparmio energetico) ti obbligano, sul lungo periodo, a pagare ogni volta un salasso di bollette.
Perché diventare proprietari di una casa che poi si rivela un problema?
Il fatto è che, ancora oggi, c’è poca informazione su quello che significa comprare casa. Non è colpa tua: d’altronde sei preso dall’entusiasmo, stai finalmente per coronare il tuo sogno di diventare proprietario di una casa. Non dovrebbe essere tuo dovere metterti a studiare per avere tutte le conoscenze che servono: mica è l’esame di maturità!
Si tratta di un passo molto importante, ma che nasconde anche tante insidie.
Il percorso verso la tua meta (comprare casa) è come una corsa ad ostacoli, ma ogni metro in più che corri, ti sembra di allontanarti dal nastro del traguardo invece che avvicinarti, e gli impicci che devi superare diventano via via sempre più ingombranti.
Senza le giuste informazioni il rischio è quello di finire a vivere in una casa in cui, con il tempo, tutti i difetti iniziano a farsi notare sempre di più, diventando tu parte di quel 53% di famiglie italiane che rimpiangono l’acquisto.
Dall’altra parte poi, ci sono venditori che pensano solo a guadagnare, senza darti il giusto sostegno (cosa quasi scontata, visto l’investimento che fai quando compri casa).
Perché accade tutto questo?
La crisi del 2008 ha lasciato un’eredità pesante sul settore edile: i costruttori sembrano più interessati al loro tornaconto personale che ad esaudire i sogni dei loro clienti di avere una casa di proprietà senza intoppi, problemi, ansie e ricevendo un servizio eccellente.
D’altronde, le difficoltà di quella recessione furono catastrofiche: sempre meno soldi entravano nelle casse dei costruttori, e molti decisero di correre ai ripari risparmiando dove possibile, anche sul servizio ai clienti.
Se già per via del boom del settore immobiliare degli anni 2000, per via dell’ingresso nel mercato di tanti costruttori improvvisati, la crisi non ha fatto altro che aumentare questa tendenza, facendo crescere le pecche e portando a progettare edifici che non tengano conto di tutte le esigenze che oggigiorno le persone hanno quando si parla dell’abitare.
Perciò, ti puoi trovare davanti questi edifici di pessima qualità e senza una minima attenzione al dettaglio. Si tratta di un qualcosa che devi evitare come la peste, se non vuoi trasformare il tuo acquisto in un incubo!
Come puoi fare per evitare di commettere gli stessi errori di quel 53% degli italiani che pensa di aver comprato la casa sbagliata?
Se stai leggendo questo mio articolo è perché vuoi informarti, e ti assicuro che con questo tuo atteggiamento propositivo dopo aver letto queste mie parole sarai più accorto del 97% delle persone che decidono di comprare casa, andando un po’ allo sbaraglio.
La soluzione è fin troppo semplice: la tua ricerca deve essere lunga e attenta.
Non lasciarti coinvolgere emotivamente. Mi rendo conto che possa capitare, d’altronde si tratta di un passo importante. Tu però devi tenere sempre saldo il controllo, e dopo aver capito cosa cerchi da una casa, devi anche evitare di scegliere un’abitazione scendendo a compromessi.
Non puoi assolutamente accontentarti: stai per spendere centinaia di migliaia di euro. Non c’è spazio per errori!
Per fortuna, non tutti i costruttori lavorano in questa maniera, anzi.
C’è chi magari ti offre una casa costruita con materiali di qualità, dando una risposta a tutte le tue esigenze.
Ed io sono uno di quelli.
Ti sembra una promessa esagerata? Ti dico che ti garantisco nero su bianco tutto questo. Il che vuol dire che, se non rispetto questi accordi, ti rimborso.
E attenzione, non lo faccio perdendoci soldi o cercando di guadagnarci con altri espedienti. Perché no, non è che ti do tutto quello che vuoi ma la casa la costruisco in una zona malfamata dove non abiterebbe nessuno.
Vuoi sapere perché ti posso assicurare tutto questo?
Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti e ho lavorato (facendo anche molte ricerche e studi direttamente sul campo) per permettere a chiunque di avere una casa che non sia dispendiosa per tutti i costi ordinari.
Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Grazie al Metodo ER dunque, le case che realizzo sono pensate per essere costruite solo con materiali di pregio, e permettendoti di personalizzarle in ogni minimo dettaglio.
Nulla viene lasciato al caso.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti?
Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto non devono mica pagare loro le spese.. quelle ricadono su di te!
Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.
Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!
Sono stato obbligato a comprare casa perché, nella casa di famiglia dove vivevo, mio cognato faceva da padrone e si appropriava di tutto. È sempre stato protetto da mia sorella e da mia mamma. Così, in fretta e furia, ho comprato la mia attuale casa. Mi sono reso conto dello sbaglio enorme solo dopo un anno. È scomoda, mal strutturata e l’ho strapagata. Ora, dopo 7 anni, la odio letteralmente. Messa in vendita ma nessuno la vuole. A volte vorrei darle fuoco. Sto male solo al pensiero di entrarci. Eppure….la devo tenere. È un incubo dover vivere qui fino alla fine dei miei giorni. È odio puro ciò che provo per sta vecchia stamberga
Grazie per la tua testimonianza Vinci. Purtroppo è un errore che si commette spesso; non il voler avere indipendenza o trovare la propria serenità, che sono motivazioni giustissime per comprare una casa propria. E deve esserti riconosciuta la forza che in molti invece non hanno: restano anni e anni a subire il malcontento. Ciò non toglie che sia necessario avere tutte le informazioni e conoscenze prima di fare un passo importante come l’acquisto di una casa. Per questo noi siamo così tanto focalizzati sul servizio clienti ed il supporto che viene fornito a chi si avvicina alla nostra azienda. Il passo deve essere fatto assieme e deve rispecchiare le esigenze di ognuno. Baluardo del nostro metodo di lavoro, infatti, è la personalizzazione. Grazie ai professionisti che mettiamo a disposizione gratuitamente, infatti, come architetto, arredatore e illuminotecnico, è molto difficile ritrovarsi a vivere in una casa che non ti rispecchi o che ti faccia pentire dell’acquisto. Speriamo tu riesca ad uscire Das questo inghippo e possa trovare ciò che effettivamente faccia al caso tuo. A presto