Quando vuoi comprare casa, oltre al valore dell’immobile, devi considerare che l’abitazione deve essere anche mantenuta. Si tratta di spese che spesso non vengono tenute a mente quando qualcuno decide di fare questo importante passo. Ma quanto possono incidere?
Comprare casa: certo, si tratta dell’investimento più importante della tua vita, ma purtroppo i quattrini che dovrai sborsare non si fermano semplicemente al prezzo dell’immobile.
Nessuno ti spiega apertamente a cosa devi stare attento, e di certo questa situazione può mettere in difficoltà chiunque! Ecco perché ho deciso di realizzare questa breve guida che ti indicherà i principali costi legati all’acquisto di una casa, così che tu non ti possa ritrovare perso tra duemila conti da fare!
Quanto paghi come acquirente è la cosa più semplice da sapere perché viene scritto nero su bianco al momento dell’acquisto.
Esistono però altri costi a cui devi fare attenzione, che riguardano ad esempio il notaio e le tasse. Oltre a queste spese, poi, bisogna valutare anche quanto peserà al tuo portafogli il mantenimento della tua nuova abitazione.
Ecco dunque un vero e proprio vademecum che puoi seguire per avere chiaro in cosa può consistere il bilancio di un immobile da quando lo fai tuo:
- costo dell’acquisto;
- costo del mutuo;
- costi mantenimento casa.
Il costo dell’acquisto è relativo alle spese notarili e alle imposte che devi versare per la registrazione, le imposte di registro e di bollo e le tasse dovute alle pubbliche amministrazioni e l’IVA (22% sul compenso).
Se compri la prima casa l’atto di compravendita prevede il pagamento di specifiche imposte, differenziate in base al tipo di venditore (privato o impresa costruttrice).
Inoltre, bisogna considerare anche i costi relativi al mutuo che richiederai. Sicuramente la prima cosa da fare è analizzare attentamente le varie condizioni offerte dagli istituti di credito per capire quale ti conviene di più.
Perciò, le principali voci di spesa da aggiungere quando compri un’abitazione con un mutuo includono:
- imposte;
- spese di incasso rata;
- spese di gestione;
- estinzione anticipata del mutuo.
Ma arriviamo al clou della questione: quanto costa mantenere una casa?
In base ai dati Istat e Dipartimento delle Finanze, per mantenere l’abitazione principale occorrono in media 11.304 euro all’anno, quindi 942 euro al mese. Tra i costi considerati, vengono incluse, oltre alle rate del mutuo, le utenze domestiche (energia elettrica, gas, acqua), le spese condominiali, le manutenzioni e la tassa rifiuti.
Il tema delle utenze domestiche è sicuramente quello più sentito da te che stai pensando di comprare casa.
Secondo un’analisi Eurostat, le bollette di luce e gas in Italia sono le seconde più alte di tutta l’Unione Europea, seconde solo a quelle della Svezia. Andando a fare dei paragoni specifici, per ogni 100 kwh di energia paghi in media 31,1 €. Per la stessa quantità, il prezzo medio in Francia è di 7,6 € mentre in Germania addirittura di 6,1 €.
Si tratta di una differenza abissale. Una famiglia italiana, come può essere la tua, andrà a pagare in media 4 volte in più rispetto ad una francese e addirittura 5 volte in più rispetto ad una tedesca.
Tra l’altro, sembrano cifre che non smettono mai di crescere. Ma non è solo una tua sensazione, è proprio così. Una ricerca ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha descritto un aumento medio del costo dei consumi pari al 23%!
Esiste un modo per contenere questi costi d’utenza necessari per avere un’immobile che sia vivibile per te e la tua famiglia?
Certo! Basterebbe avere una casa realizzata con materiali di prima qualità, per evitare così che il calore o il fresco vengano dispersi (evitando così di consumare più energia del necessario).
Inoltre materiali infimi porteranno a spese extra di manutenzione più frequenti (che di certo non è qualcosa che cerchi dopo aver sborsato centinaia di migliaia di euro).
Tu penserai che il fatto che vengano utilizzate materie prime di valore sia quasi scontato; mi dispiace dirti che non è così.
Vedi, molto spesso i costruttori, per trarre più profitto dal loro lavoro, realizzano opere cercando di andare al risparmio. Ma dimmi la verità: una casa che è stata realizzata al risparmio ha senso di essere abitata?
Se i materiali utilizzati sono scadenti, questo può portare infatti a spese ordinarie e straordinarie elevate. In cosa si traduce questo? Esatto, tu devi mettere mano al portafogli molto più spesso!
So bene quanto non è un qualcosa che vuoi.
Le imprese edili cercano di fruttare il più possibile dal loro lavoro… perché dovresti essere tu a soffrire?
Mi rendo conto di averti dipinto una situazione in cui sembra che a nessuno interessi il tuo bene. Ma non demordere perché ad ogni problema c’è una soluzione. Ed io sto per darti la soluzione al tuo problema!
Non tutti i costruttori lavorano per fregare il prossimo. C’è chi lo fa per far ottenere ai propri clienti quella che davvero sarà la loro casa dei sogni: qualità dei materiali, costruzione dell’immobile sulla base delle loro esigenze e risparmio energetico. Ed io sono uno di quelli.
Nei miei anni di attività, ho sentito molte storie di clienti insoddisfatti che si sono ritrovati a gestire momenti davvero complessi.
Per questa ragione, ho lavorato per permettere a chiunque di non avere difficoltà quando decide di comprare casa.
Ecco che dunque ho ideato un innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER!
Grazie al Metodo ER dunque, avrai garantito (nero su bianco!) una casa di qualità, oltre ad un servizio clienti che ti seguirà passo dopo passo grazie all’aiuto di un esperto, in modo che l’acquisto della tua prossima casa non sia un problema.
Con il Metodo ER nulla viene lasciato al caso.
Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto gli eventuali problemi ricadrebbero su di te!
Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.
Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email.
Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia, con i costi di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda ridotti al minimo, e molte altre garanzie che sottoscriverò nero su bianco, in modo da darti solo certezze!