Il futuro è nella casa ecologica. Ma il presente?

casa ecologica

Hai ma sentito parlare delle case ecologiche? È un argomento davvero interessante, perché secondo molte persone rappresentano il futuro del nostro modo di abitare, anche se in realtà siamo sicuri che sia vero soltanto in parte: il futuro del nostro settore residenziale sarà con più probabilità una commistione di know how italiano e innovazione tecnologica verde. La stessa direzione insomma che abbiamo preso noi di Rigotti Costruzioni e che sta delineando da ormai qualche anno anche la Legge con le stringenti normative sempre più green. Ma cos’è e come è fatta una casa ecologica?

La casa ecologica.

Per casa ecologica si intende un’abitazione green, ovvero ecosostenibile perché costruita con materiali ecologici e con sistemi di produzione dell’energia e di smaltimento dei rifiuti che hanno un basso impatto ambientale. Questo però non significa soltanto sostegno all’ambiente, l’energia verde si traduce anche in risparmio nel lungo periodo: le abitazioni ecologiche quindi rappresentano un investimento sostenibile sia da un punto di vista ambientale che economico.

Case ecologiche e case passive

Una casa passiva, o passive house, è un edificio che riesce a coprire il fabbisogno energetico dei suoi occupanti, quindi riscaldamento e raffrescamento ambientale interni, ricorrendo a dispositivi passivi della bioedilizia, sistemi di ventilazione e isolamento termico, fonti energetiche rinnovabili e recupero idrico. Non molto diversa rispetto a una casa ecologica, che comunque concede qualcosa di più alla produzione di energia ed è sicuramente, al giorno d’oggi, di più facile realizzazione pratica ed economica.

Perché le case ecologiche sono il futuro?

Secondo i dati raccolti da Legambiente, il settore immobiliare e residenziale rappresenta in termini di inquinamento circa la metà dei consumi energetici europei: un dato piuttosto allarmante per l’ambiente – e per il portafogli, se consideriamo la spesa energetica media di ogni famiglia italiana, stimata sui 2 mila euro circa. Come si legge in questo articolo del Sole 24ore sulle spese di luce e gas, le bollette sono quasi triplicate negli ultimi 3 anni.

I materiali utilizzati per le case ecologiche.

La bioedilizia, ovvero la Bibbia immobiliare per le case ecologiche, utilizza soltanto materiali naturali e riciclabili per la costruzione e per l’isolamento degli edifici, ad esempio il legno e il sughero, l’argilla e la calce, la canapa e la fibra di cellulosa. In questo modo non soltanto la costruzione rispetta alti standard ambientali, ma allo stesso modo le prestazioni energetiche per il riscaldamento e il raffreddamento garantiscono un impatto molto ridotto sul Pianeta in termini di inquinamento. Ma quanto costano?

Quanto costa una casa ecologica?

Se paragonato al costo di costruzione (quindi di acquisto) di un edificio tradizionale moderno, che rispetta quindi tutte le severe direttive nazionali ed europee, quello delle abitazioni ecologiche è decisamente più alto. Vero anche che i costi sostenuti all’inizio saranno ammortizzati nel corso del tempo, ma se paragonati alle spese sostenute per il fabbisogno energetico di una casa di nuova costruzione, la differenza si assottiglia moltissimo.

Risparmio energetico e impatto ambientale.

Gli edifici in Italia sono per la gran parte molto vecchi, ma non ci riferiamo con questo ai palazzi storici: la maggior parte del residenziale è infatti stato costruito a cavallo tra gli anni Sessanta e Ottanta, un epoca (ormai) in cui quasi non esisteva neppure il tema della sostenibilità ambientale, quindi non c’era attenzione ai materiali di costruzione e neppure alle performance energetica, tantomeno c’erano le tecnologie che abbiamo oggi a disposizione. Le case ecologiche, al contrario, sono progettate con un impronta ecologica molto diversa, per esempio per quanto riguarda:

  • isolamento termico dei rivestimenti
  • esposizione e irraggiamento solare
  • isolamento termico degli infissi
  • sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basso impatto ambientale
  • produzione energetica da fonti rinnovabili
  • sistemi di domotica intelligenti per la gestione dei consumi.

Case ecologiche e case moderne: il presente anticipa i futuro.

In definitiva, per ridurre l’impatto ambientale della nostra casa non dobbiamo per forza proiettarci in un futuro fatto di case in legno e isolanti naturali: oggi l’unione di sistemi di costruzione tradizionali e tecnologie innovative fa la differenza. Il nostro obiettivo infatti è l’ottimizzazione energetica di ogni edificio e appartamento che costruiamo, per offrire ai nostri clienti non soltanto materiali di qualità, ma anche impianti di ultima generazione e sistemi che utilizzano energia rinnovabile, garantendo alti standard di comfort e vivibilità.

Vogliamo permettere a chiunque di avere una casa che garantisca bassi costi di esercizio e un’alta qualità di vita, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Da qui, dopo anni di studio e di esperienza, è nato il mio innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER.

Con il Metodo ER, le case che costruisco ti assicurano spese molto minori grazie alle soluzioni pensate per la massima riduzione dei consumi, utilizzando particolari tecniche di costruzione e tecnologie di impianti che ti garantiscano il risultato migliore sul mercato: non lascio niente al caso.

Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti e ridurre l’impatto ambientale dei tuoi consumi?

Completa il form qui sotto e ricevi tutti dettagli del mio metodo di costruzione delle case ad alta efficienza energetica e a bassa impronta ecologica, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni perfetta per la tua famiglia e per l’ambiente che vivi ogni giorno.

 

    Privacy Policy

    2 thoughts on “Il futuro è nella casa ecologica. Ma il presente?

    1. Riccardo Bottone Reply

      Sono disponibili soluzioni di casa passiva (o quasi) per la ristrutturazione di appartamento: ultimo piano, muri perimetrali portanti, aperto su 3 lati, terrazzo sul tetto?

      Grazie
      Salu

      • admin Reply

        Ciao Riccardo, per poterti dare una risposta definitiva sarebbe necessario fare una studio di progetto e quindi un’attenta analisi della tua situazione specifica. Dalle informazioni che hai condiviso vedo difficile avvicinarsi al concetto di “casa passiva”, ma sono sicuro che sia possibile sviluppare un intervento che ti permetta di renderti quanto più autonomo possibile dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico per la tua abitazione.
        Il consiglio è quello di rivolgersi a qualche realtà che si occupa direttamente di questa tipologia di consulenza.
        Un caro saluto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *