Riqualificare casa significa migliorare l’efficienza energetica e la funzionalità di un immobile, ma per farlo non dobbiamo per forza affrontare una ristrutturazione. C’è molta confusione su questo argomento, quindi voglio mettere ordine e spiegarti in che cosa consiste la riqualificazione di una casa.
Riqualificazione e ristrutturazione sono due cose diverse e separate.
Per riqualificare una casa dal punto di vista energetico non è necessario ristrutturare: voglio ribadirlo! Esistono infatti molte alternative per migliorare l’efficienza energetica (e anche l’estetica) della tua abitazione, senza imbarcarti in onerosi e noiosi lavori di ristrutturazione. Per esempio, la riqualificazione della tua casa può passare dal miglioramento degli infissi e dell’isolamento termico, dalla sostituzione degli elettrodomestici con modelli più nuovi ed efficienti, o dal cambio del sistema di riscaldamento o raffreddamento.
Che cos’è la riqualificazione di una casa?
La riqualificazione di una casa è il miglioramento delle sue caratteristiche per renderla più efficiente dal punto di vista energetico e funzionale. Può comprendere l’installazione di nuove tecnologie per migliorare l’isolamento termico e acustico, l’installazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento più efficienti, l’ammodernamento degli impianti elettrici e idraulici, la sostituzione degli infissi (porte e finestre), la ristrutturazione degli spazi interni, la creazione di nuovi spazi abitativi, l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, e molto altro ancora. In generale, si tratta di un insieme di interventi finalizzati a migliorare la qualità della vita all’interno dell’abitazione e a ridurre i consumi energetici.
Che cos’è la riqualificazione energetica di un immobile?
La riqualificazione energetica di un immobile è il processo attraverso il quale si migliorano le prestazioni energetiche dell’edificio, con operazioni utili a ridurre i consumi di energia e le emissioni inquinanti. Puoi fare questo attraverso l’installazione di tecnologie di isolamento termico e di finestre a bassa emissione di energia, la sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento con sistemi più efficienti, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile come il solare termico o fotovoltaico, e altro ancora. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica, scalando così la classificazione verso la vetta – attualmente indicata dalla dicitura A4.
Quanto costa la riqualificazione energetica di una casa?
Come puoi immaginare, non posso indicare una cifra precisa, neppure in relazione ai metri quadri, perché dipende da molte variabili oltre alle dimensioni dell’immobile, soprattutto dallo stato attuale della tua casa e dalle tecnologie che già utilizzi. In linea generale, il costo per la riqualificazione energetica di una casa può variare da un minimo di poche migliaia di euro per interventi semplici come la sostituzione degli infissi, fino a cifre più elevate per interventi importanti e invasivi come la sostituzione degli impianti di riscaldamento o la creazione di veri e propri spazi abitativi nuovi. Esistono però molti incentivi statali e regionali che possono aiutare a coprire parte dei costi, ecco la pagina dedicata alla riqualificazione degli immobili sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Quanto consuma una casa non riqualificata?
Il consumo energetico di una casa dipende da diversi fattori, per esempio l’età dell’edificio, la posizione geografica, le dimensioni e il numero di abitanti al suo interno. In Italia secondo alcune stime, una casa non riqualificata consuma mediamente circa 300 kWh/mq all’anno per il riscaldamento e circa 100 kWh/mq all’anno per l’acqua calda. In questo articolo del Quotidiano del Condominio invece trovi una stima sul consumo dei termosifoni di casa. Però voglio sottolineare che questi consumi possono variare notevolmente a seconda dell’anno e delle condizioni climatiche e anche a seconda delle tue abitudini. Il concetto è questo: una casa non riqualificata non soltanto ha bisogno di più energia per produrre una certa misura di comfort abitativo, a causa dell’obsolescenza degli impianti e degli strumenti, ma al tempo stesso ha una dispersione maggiore e una minore capacità di isolamento termico, che amplificano così i consumi.
Meglio una casa riqualificata o una casa nuova?
Se dovessi scegliere tra una casa riqualificata e una casa nuova, non avrei dubbi: riqualificare una casa, alla fine dei lavori e dei conti economici, può costare di più rispetto a una casa nuova, e sicuramente richiederà altri lavori di manutenzione nel corso del tempo. L’unica motivazione per la quale sceglierei una casa riqualificata e ristrutturata, al posto di una nuova, è di natura estetica oppure affettiva: un rustico in campagna o un appartamento in un bel palazzo storico, oppure la casa dove sono nato e ho vissuto e della quale conservo stupendi ricordi. Da un punto di vista pratico ed economico, però, non avrei dubbi: nuovo è meglio di una toppa.
Costruire le case migliori per le persone, per il portafogli e per l’ambiente.
Il nostro obiettivo, come costruttori, è l’ottimizzazione energetica di ogni edificio e appartamento che costruiamo, per offrire ai nostri clienti non soltanto materiali di qualità, ma anche impianti di ultima generazione e sistemi che utilizzano energia rinnovabile, garantendo alti standard di comfort e vivibilità.
Vogliamo permettere a chiunque di avere una casa che garantisca bassi costi di esercizio e un’alta qualità di vita, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Da qui, dopo anni di studio e di esperienza, è nato il mio innovativo metodo di lavoro: il Metodo ER.
Con il Metodo ER, le case che costruisco ti assicurano spese molto minori grazie alle soluzioni pensate per la massima riduzione dei consumi, utilizzando particolari tecniche di costruzione e tecnologie di impianti che ti garantiscano il risultato migliore sul mercato: non lascio niente al caso.
Vuoi goderti anche tu uno di questi appartamenti e ridurre l’impatto ambientale dei tuoi consumi?
Completa il form qui sotto e ricevi tutti dettagli del mio metodo di costruzione delle case ad alta efficienza energetica e a bassa impronta ecologica, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni perfetta per la tua famiglia e per l’ambiente che vivi ogni giorno.