Truffa immobiliare: persi oltre 400 mila euro (pensando di comprare casa)

Il mercato immobiliare è una vera e propria giungla, e può essere davvero difficile comprare casa senza l’aiuto di un esperto. Ma cosa fare se il costruttore a cui ti rivolgi rema contro di te?

Ormai i tempi sono completamente diversi da quando i tuoi genitori o i tuoi nonni hanno comprato casa.

Non puoi più affidarti al tuo istinto o ai consigli di qualche conoscente quando decidi di acquistare un immobile: sono troppi i fattori da tenere in considerazione, sia nella valutazione dell’abitazione che vuoi fare tua sia nella gestione della burocrazia. Ecco perché un esperto è, oggi come oggi, indispensabile.

Il problema, e mi rendo conto sia tale, è dove trovare la persona giusta a cui affidarsi. E se questo non facesse i tuoi interessi?

A questo proposito, qualche mese fa è uscita, su alcuni giornali locali del parmense, una notizia che mi ha lasciato senza parole.

Un costruttore è stato condannato a 2 anni e 4 mesi per aver truffato diversi clienti, portando via loro ben 400 mila euro; soldi che i malcapitati purtroppo non vedranno più (il totale dei rimborsi previsto dal giudice infatti si attesta sui 192 mila euro).

Inoltre, il costruttore è stato condannato a 2 anni e 4 mesi.

Ma come funzionava questa truffa? Come riporta il quotidiano parmense, il venditore in questione faceva leva sugli ignari acquirenti (quando vedeva il loro interesse per la casa) chiedendo loro caparre che avrebbero a suo dire ridotto il prezzo finale. Insomma, era un modo per scucire uno sconto.

Solo che, con questi soldi (e c’è chi è arrivato a consegnare anche 60 mila euro!), il costruttore giocava d’azzardo. Ora moltissime persone hanno visto andare in fumo i loro risparmi.

Insomma, solo dopo diversi mesi di ritardi (la data del rogito veniva sempre spostata con varie scuse, ma tutti gli acquirenti continuavano a ricevere rassicurazioni) qualcuno si è finalmente accorto che c’era qualcosa che non andava. Da lì sono anche partite le denunce.

Una vera e propria truffa, e centinaia di migliaia di euro andati persi per sempre.

Ma come è possibile evitare tutto questo?

Per legge, il costruttore è obbligato a dare una fideiussione come garanzia.

Nessuno può scappare da questa prassi, e se chi costruisce ti dice che “non deve per forza farlo” scappa, perché sta dicendo il falso.

il problema è che quella garanzia era stata emessa da un ente molto insolvente, che rilasciava fideiussioni facendole pagare una miseria…e che poi si rivelavano carta straccia.

Infatti, perché una banca o un’assicurazione possa rilasciare una fideiussione, questa deve avere il permesso dalla Banca d’Italia.

Ovviamente, questo tipo di assicurazioni per il costruttore sono molto costose.

Negli ultimi anni, Bankitalia ha iniziato a dare la possibilità di rilasciare fideiussioni a tantissimi enti, semplificando di molto le modalità con cui richiedere questo permesso. Quindi, sono sbucati come funghi enti che sì, concedono fideiussioni, ma fondamentalmente quasi regalandole.

Per chi costruisce è un grande risparmio: ed anche se gli anni della grande crisi immobiliare del 2008-2010 sono passati (ed in quel periodo, quasi tutti si rivolgevano a strutture di questo tipo), ancora oggi esistono i mascalzoni che vogliono approfittarsene cercando di guadagnarci il più possibile, a discapito dei propri clienti.

Il problema è che se poi devi davvero utilizzare quest’assicurazione, rischi di trovarti con un nulla in mano. Quindi,  i soldi versati come acconto, si rivelano persi. Bruciati nel nulla. 

Ora, la domanda delle domande è: cosa puoi fare tu per non finire in questa trappola?

Se stai leggendo questo mio articolo è perché vuoi informarti, e ti assicuro che con questo tuo atteggiamento propositivo dopo aver letto queste mie parole sarai più accorto del 97% delle persone che decidono di comprare casa, andando un po’ allo sbaraglio.

La soluzione è fin troppo semplice: controlla sempre chi è che concede la fideiussione.– Le banche e le assicurazioni più famose sono anche quelle che ti danno più sicurezza.

E se vedi che chi costruisce non ti vuole dare una fideiussione che sia solida, cerca qualcun altro a cui rivolgerti per comprare casa.

Il mio consiglio dunque è: informati subito. Dimostra quante ne sai, e fai vedere che con te non si può di certo scherzare!

Per fortuna, non tutti i costruttori lavorano in questa maniera, anzi.

Io, ad esempio, ho ideato un innovativo metodo lavorativo: il Metodo ER.

Uno dei capisaldi del mio metodo è la garanzia che ti do sui soldi che versi. Infatti, acquistando un immobile con il mio metodo, è quella di avere la certezza che i tuoi soldi siano in buone mani e siano effettivamente garantiti da un ente che in caso di problemi si faccia trovare e ti restituisca quanto a te dovuto.

Grazie al Metodo ER, dunque, le fideiussioni che io rilascio sono solo di istituti di prima scelta, che non ti fanno correre nessun rischio e ti tutelano al 100%.

Ma questa, è solo una delle garanzie che avrai con il mio metodo operativo.

Un modo di lavorare di questo tipo, in Italia, è assolutamente innovativo. I costruttori normali non investono così tanto tempo, energie e denaro per progettare e realizzare un sistema così efficiente; tanto i possibili rischi ricadono su di te!

Purtroppo, un articolo di blog non può descriverti nello specifico tutti gli elementi che compongono il mio metodo lavorativo.

Ecco perché ho preparato un report gratuito che puoi ricevere via email, solo per te che sei uno dei pochissimi che sta dimostrando quanto sei curioso e pronto ad imparare tutto ciò che c’è da sapere prima di procedere e muoverti per comprare casa.

Vuoi saperne di più?

Completa il form qui sotto e richiedi tutti dettagli che stanno dietro al mio metodo di costruzione di case, il Metodo ER, che ti permette di avere la casa dei tuoi sogni, secondo quello che hai sempre voluto per te e la tua famiglia!

    Privacy Policy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *